Iva, che cosa succede se si omette la reverse charge: le sanzioni applicabili dal Fisco
di Redazione Economia
Mail false con richiesta di pagamenti urgenti per mettersi in regola con il fisco. Continuano a circolare false e-mail dell'Agenzia delle Entrate riguardanti presunte incongruità nelle dichiarazioni dei redditi. Lo ribadisce l'Agenzia delle Entrate che spiega: «Il fine di queste comunicazioni è quello di attirare l'attenzione della vittima cercando un contatto dal quale successivamente instaurare un'azione fraudolenta».
di Redazione Economia
Le e-mail segnalate provenienti da un indirizzo non istituzionale (ad es. gmail.com), potrebbero presentare oggetto "Accertamento Fiscale" oppure "Consultazione" e sono a firma del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Dello schema fraudolento fa parte un'immagine che viene allegata alle e-mail, una falsa comunicazione di accertamento fiscale tributario, che si caratterizza per: Loghi di Mef e Agenzia Entrate, errori grammaticali, di punteggiatura ed omissioni.
Si punta inoltre sul senso di urgenza e si minacciano eventuali azioni legali, pene detentive e pecuniarie. Le comunicazioni hanno inoltre la firma di un soggetto istituzionale che non appartiene all'amministrazione finanziaria. Si tratta di un nuovo tentativo di truffa ai danni dei contribuenti che segue quello del dicembre scorso sui falsi accertamenti fiscali. Si tratta di tentativi di phishing per ottenere dai cittadini informazioni relative ai conti correnti o alle coordinate bancarie.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18