Assegno unico fuori dall’Isee, mossa salva bonus per 6 milioni di famiglie (per il 2024)

L’Assegno unico universale, la misura introdotta due anni fa da Mario Draghi, esce dalla misurazione del reddito: l’Isee diventa così più leggero. «Il governo è consapevole che la normativa istitutiva dell'Assegno unico e universale ha un impatto negativo rispetto al calcolo Isee che sta causando numerosi problemi alle famiglie, ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate e per il calcolo delle stesse», si legge in una nota della viceministra del Lavoro Maria Teresa Bellucci. Per questa ragione, l’esecutivo dovrebbe intervenire (siamo ancora nel condizionale) per escludere per sempre dal calcolo dell'indicatore sulla situazione economica quanto percepito, appunto, con l'Assegno unico.

Il tavolo tecnico

Il tavolo tecnico interministeriale è stato avviato e «coinvolge i ministeri del Lavoro, dell'Economia e i ministri per la Famiglia e per le Disabilità», ha spiegato Bellucci. Il tavolo ha il compito di approfondire «in sinergia» e «individuare quelle aree di intervento critiche rispetto al calcolo dell'Isee e prospettare contestualmente le possibili soluzioni». Nell’attesa che la decisione di escludere l’Assegno dal calcolo Isee diventi strutturale, Bellucci ha detto che il governo è intervenuto «per mettere in sicurezza l'erogazione dell'Assegno unico e universale per l'anno 2024», che solo l’anno scorso ha erogato 18 miliardi (che si aggiungono ai 13,2 miliardi del 2022, anno in cui Mario Draghi ha voluto introdurre il sostegno). 

Intervento temporaneo per il 2024

Secondo quanto scrive la viceministra, l'Inps si sta già muovendo e «sottrarrà dal valore Isee quanto ricevuto per lo stesso Assegno nel corso dell'anno 2022». Poiché chi ha un Isee basso ha diritto a un Assegno mensile che può arrivare fino a 200 euro per ciascun figlio minorenne, lo scorporo avrà una ricaduta notevole sul calcolo Isee. Sono poco più di 10 milioni i giovani italiani che lo ricevono (6,5 milioni i nuclei familiari), ma data l’entità dell’assegno, in molti casi l’Isee risulta così accresciuto da impedire alle famiglie beneficiarie di acceder ad altri aiuti a loro destinati (dal bonus trasporto pubblico al bonus asilo nido, a quello per lo psicologo).

I progetti di riforma del calcolo Isee

Il governo, sempre se troverà le risorse economiche, vorrebbe rivedere anche l’intero calcolo dell’Isee, con l’obiettivo di far pesare meno la prima casa sull’indicatore. Ma l’operazione avrebbe un costo non indifferente e il rischio è che al momento resti soltanto un bel programma. Intanto, escono dal calcolo Isee i titoli di Stato fino a 50 mila euro, come previsto dalla legge di Bilancio 2024. Con l’eccezione, prevista dal nuovo decreto Pnrr, per chi richiede le due prestazioni che hanno sostituito il Reddito di cittadinanza (l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro). In questo caso, gli investimenti in Btp devono rientrare nel conteggio Isee.

Per saperne di più, leggi la nostra Guida sull'Assegno unico e universale per i figli a carico.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

15 marzo 2024

- Leggi e commenta