Chi è Kilmaru, l'influencer che fa video incredibili in cui pare solo al mondo: qual è trucco?

I suoi video nelle metropoli di tutto il mondo hanno una particolarità che lascia a bocca aperta: luoghi sempre affollati come il Colosseo, Piccadilly Circus o Times Square sono deserti. «Sono finito in un universo parellelo»

Chi è Kilmaru, l'influencer anonimo che dice di essere rimasto solo al mondo

I frame dei reel di Kilmaru che ritraggono Venezia, Pisa e Roma deserte (fonte: Instagram) 

«Mi sono svegliato qui e sono solo». Questa è la frase ricorrente dei video (incredibili) di Kilmaru, un singolare videomaker che sostiene di essere rimasto solo al mondo. Il mondo al quale fa riferimento lui però non è il nostro, affatto deserto ma al momento abitato da 8 miliardi di persone
Kilmaru sostiene addirittura di trovarsi in una realtà parallela nella quale sarebbe finito dopo aver manomesso un computer quantistico. Confusi? Comprensibile. I suoi video mostrano città come Roma, Berlino, Tokyo, Firenze, Pisa e Londra totalmente vuote in pieno giorno. Nessun passante, nessun visitatore nei musei, giochi per bambini abbandonati sui marciapiedi, negozi senza clienti o personale. 
Ogni video sembra una replica di Chernobyl dopo il disastro nucleare del 1986

Kilmaru

Kilmaru, presumibilmente un nome d'arte, ha un seguito di oltre 660 mila follower su Instagram e 4 milioni su TikTok. In alcuni contenuti si sente una sirena antiaereo, suono dal sapore apocalittico al quale il content creator non sa dare una spiegazione. Il dettaglio non fa altro che contribuire a creare un senso di straniamento in chi guarda, generando uno stato d'animo molto simile a paura mista ad ansia. L'ansia di essere soli al mondo, in luoghi deserti dove il denaro non ha più nessun valore. Kilmaru sostiene anche che nell'universo parallelo in cui si trova il cibo non marcisce, consentendogli di avere risorse illimitate per la sua sopravvivenza. 

Posto che non si vede nessuno, non è chiaro come l'atipico influencer riesca a spostarsi da un continente all'altro senza disponibilità di piloti per gli aerei che è costretto a prendere. Perché se è vero che quello in cui si trova è un universo parallelo, è altrettanto vero che le dinamiche che muovono questo mondo alternativo sembrano le stesse di quello in cui viviamo noi. Il primo video pubblicato risale ormai al 2021 e mostra supermercati deserti e il centro di diverse città, per concludersi con una crociera che sembra svolgersi su una nave fantasma.

L'ipotesi più accreditata è che Kilmaru, per il nome dalle sonorità giapponesi, sia di origini asiatiche, eppure molti dei suoi video sono girati in Europa. Non mancano quelli in Italia, in cui si vedono simboli come il Colosseo, la torre di Pisa e il centro di Firenze vuoti. Una parziale spiegazione circa la sua strana condotta Kilmaru l'ha data, secondo il sito Snopes, scrivendo: «Quello che ho fatto è illegale e non ne vado fiero, ma sto pagando per i miei peccati. Ero un programmatore di intelligenza artificiale che lavorava per una grande azienda tecnologica. Mi sono introdotto nel computer quantistico dell'azienda. Accesso illimitato. Ho caricato il mio codice sul computer, che ha iniziato a imparare. Velocemente. Molto velocemente. Si è evoluto in qualcosa di diverso. E all'improvviso è successo! Sono ricomparso in un mondo vuoto. E ora sono solo. Completamente solo. E ho bisogno di aiuto». La sua identità resta ignota, ma alcuni utenti ipotizzano che dietro a questa messinscena potrebbe esserci il celebre youtuber statunitense MrBeast

Sicuramente si tratta di qualcuno molto abile nella post produzione dei video. Analizzando la questione in modo più logico possibile, è ipotizzabile che i passanti siano stati rimossi dai filmati in un secondo momento rispetto a quello delle riprese. Molti video sembrano girati il mattino presto, dettaglio che riduce la presenza di persone da cancellare in fase di montaggio. Altri ancora credono che gran parte del materiale sia stato raccolto durante i vari lockdown per contrastare l'epidemia da Covid, ossia nei momenti in cui le restrizioni alle libertà personali hanno svuotato le strade. Una versione sensata ma che è al momento la meno accreditata. Il mistero prosegue. 

22 febbraio 2024 ( modifica il 22 febbraio 2024 | 16:26)

- Leggi e commenta