Sanremo 2024, le co-conduttrici: Giorgia, Lorella Cuccarini e Teresa Mannino al fianco di Amadeus. Per la finale il ritorno di Fiorello
Si anima in versione notturna il “glass” di Fiorello al Foro Italico di Roma, in collegamento con Amadeus al Tg1, per accogliere le co-conduttrici, nuovo, atteso annuncio del conduttore e direttore artistico con il quale prende forma la prossima edizione del Festival di Sanremo in programma dal 6 al 10 febbraio. E allora ecco i nomi: Giorgia, quattro volte in gara al Festival e la vittoria nel ‘95 con Come saprei, l’attrice Teresa Mannino, comica e conduttrice, e Lorella Cuccarini, star del varietà Rai tra gli anni 80 e 90, poi conduttrice e anche in gara a Sanremo nell’edizione 1995.

Giorgia
Ma se nella prima serata ci sarà Marco Mengoni, e le ragazze annunciate sono solo tre, manca ancora un pezzo. Il puzzle si completa rapidamente: per la serata finale, dice Amadeus, a condurre con lui ci sarà Fiorello, che torna dunque sul palco dell’Ariston dopo le due edizioni condotte in coppia, quella del 2020 e quella del 2021.
Giorgia e Sanremo, una storia lunga vent’anni
Giorgia
Giorgia, 52 anni, ha celebrato quest’anno il ventennale della sua prima volta a Sanremo: tra i Giovani nel ‘93 con Nasceremo. Vince la gara ed è concorrente nel ‘94 con E poi, debutta tra i Big nel ‘95 e trionfa con Come saprei. L’anno dopo è di nuovo tra i Big con Strano il mio destino, con il quale si aggiudica il terzo posto. E’ seconda nel 2001 con Di sole e d’azzurro (è l’anno della vittoria di Elisa con Luce), l’ultima volta in gara è stata nell’ultima edizione, lo scorso febbraio, con Parole dette male.
Lorella Cuccarini, la regina delle showgirl

Scoperta da Pippo Baudo, Lorella Cuccarini, 58 anni, è stata la star (in perenne competizione, vera o presunta, con Heather Parisi) dei grandi varietà televisivi degli anni 80 e 90. Ha condotto programmi popolari, da Paperissima a Buona domenica, e ha partecipato in gara al Festival nel 1995 (quando Giorgia vinse con Come saprei) con Un altro amore no (decima in classifica). Ha lavorato in teatro, protagonista di musical di successo, e a fiction televisive. Dal 2011 è Commendatore della Repubblica, da sempre è “la più amata dagli italiani”.
Sanremo prende forma
L’annuncio segue di soli due giorni quello del ritorno in scena di Giovanni Allevi, il maestro che da tempo combatte contro un mieloma multiplo: la sera del 7 febbraio salirà sul palco dell’Ariston per esibirsi al piano dopo circa due anni di assenza dalle scene. Mentre all’inizio di novembre, a Viva Rai 2, era stata annunciata la partecipazione, da co-conduttore e superospite della prima serata, di Marco Mengoni, che con Due vite ha portato a casa la vittoria all’ultima edizione della manifestazione.