Festival di Sanremo, Amadeus annuncia: “Giovanni Allevi suonerà sul palco dell’Ariston”

Giovanni Allevi superospite del Festival, per suonare dal vivo. Colpisce l’annuncio del direttore artistico e conduttore del Festival che al Tg 1 delle 20 ha rivelato che il maestro, musicista e compositore, tornerà a suonare dal vivo dopo – e durante – la battaglia che sta conducendo contro la malattia. Ci sarà nella serata del 7 febbraio. “E’ qualcosa che va al di là della musica e tocca le corde del sentimento” ha detto Amadeus, “Giovanni Allevi sta combattendo e per il momento sta vincendo lui, sono convinto che sarà uno dei momenti più emozionanti di tutta la prossima edizione”.

Poi, il video dell’artista: "Un saluto affettuoso, sono profondamente grato, chissà come sarà tornare a suonare di nuovo per il pubblico... E avrò anche la responsabilità di lasciare una riflessione sulla malattia, sarò la voce di tanti guerrieri che hanno nel cuore la battaglia e l’attaccamento alla vita”.

Poco più di un mese fa il musicista, affetto da mieloma multiplo, era tornato a condividere sui social le sue condizioni di salute. Accanto a una foto, che lo raffigurava in un momento della riabilitazione, Allevi aveva scritto: “Adesso sono come un reduce, tormentato dalle ferite e dagli incubi, ma un passo alla volta, eroicamente, sto uscendo dall'inferno. La mia condizione mi conferma che esiste un mondo, fatto di umanità, gentilezza, autenticità e coraggio”.

Sanremo 2024, il programma delle serate

Nella prima serata si esibiranno i 26 cantanti in gara, mentre 13 saranno presenti nella seconda e altrettanti nella terza. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo tv per introdurre le esibizioni degli altri. L’abbinamento tra gli artisti “presentatori” e gli artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.

Nella quarta serata verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista ospite, interpreteranno una canzone edita - da loro individuata in accordo con il direttore artistico e con Rai - tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati. Gli artisti che parteciperanno già alla gara, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.

Le giurie

Si confermano tre le giurie che determineranno le classifiche della competizione, esprimendo il loro voto secondo l’attuale Regolamento, ma al televoto e alla giuria della sala stampa, tv e web si aggiunge una giuria delle radio. Scompare dunque la giuria demoscopica che sarà sostituita da una giuria delle radio, formata da emittenti radiofoniche, nazionali e locali, individuate secondo criteri di rappresentanza dell’intero territorio italiano. Per quanto riguarda il numero dei campioni in gara, Sanremo 2024 prevederà 26 cantanti (compresi i 3 finalisti di Sanremo Giovani).

I cantanti in gara e come saranno votati

Durante la prima serata le 26 canzoni in gara verranno votate dalla giuria della sala stampa, tv e web e saranno comunicate al pubblico le canzoni/artisti nelle prime 5 posizioni in classifica. Nel corso della seconda e della terza serata le 13 canzoni in gara saranno invece votate dal pubblico attraverso il televoto e dalla giuria delle radio. I due sistemi di votazione in serata avranno un peso percentuale così ripartito: televoto 50%; giuria delle radio 50%. Anche in queste serate verrà comunicata la classifica delle prime 5 posizioni.

Nel corso della quarta serata, la serata-evento dedicata alle cover, i 26 Artisti in gara saranno votati da tutte e 3 le Giurie: dal pubblico con il televoto, dalla Giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria delle radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: televoto 34%: giuria della sala stampa, tv e web 33%, giuria delle radio 33%. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/artisti nelle prime 5 posizioni e l’Artista primo classificato sarà decretato “vincitore della serata”.

Il voto della serata finale

Nella finalissima, la quinta serata, verranno reinterpretate nuovamente tutte le 26 canzoni in gara, votate dal pubblico attraverso il televoto. Sarà comunicata al pubblico la classifica generale delle 26 canzoni/artisti determinatasi al termine della precedente quarta serata e al termine della quinta serata verrà elaborata una nuova classifica generale delle 26 canzoni/artisti. Il pubblico, tuttavia, conoscerà solo le prime 5 canzoni/artisti della nuova classifica generale.

I Maneskin, vincitori dell'edizione 2021, con Fiorello e Amadeus

I Maneskin, vincitori dell'edizione 2021, con Fiorello e Amadeus

 

Dopo la riproposizione dei brani interpretati dai primi 5 classificati le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione da parte delle tre giurie (televoto, giuria della sala stampa, tv e web e giuria delle radio) che avranno un peso percentuale sul risultato complessivo così ripartito: televoto 34%: giuria della sala stampa, tv e web 33%; giuria delle radio 33%.

La canzone/artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata vincitrice di Sanremo 2024. Quello che invece non cambia è la filosofia del Festival targato Amadeus: le canzoni, la musica e gli artisti assoluti protagonisti dell’evento.