Sicurezza sul lavoro, arriva il gilet anti-infortuni per salvare gli operai

Un gilet anti-infortuni, che si gonfia in un quarto di battito di ciglia attutendo la caduta degli operai. 40 millisecondi che possono fare la differenza nell’evitare una buona parte dei 28 mila incidenti sul lavoro che si verificano ogni anno in Italia dopo una caduta dall’alto.  WorkAir, questo il nome della gilet hi tech, è il frutto di un lavoro durato anni della pmi innovativa D-Air Lab, nata nel 2016 a Vicenza da un’idea di Lino Dainese, il re delle tute da moto che hanno protetto negli anni i grandi campioni della due ruote. Da Valentino Rossi a Max Biaggi. 

Come funziona

Da quell’esperienza (e da quelle tute consumate e migliorate caduta dopo caduta), è nato l’airbag indossabile pensato per salvaguardare operai e addetti nei cantieri. Certificato come dispositivo di Protezione Individuale (Dpi) dopo 286 test d’impatto, il gilet è studiato per i lavoratori in altezza ed è già stato industrializzato grazie anche all’interesse di colossi come Enel e Tim. Al momento sono stati venduti oltre mille modelli sia in Italia che in Giappone e Corea ma dalla startup spiegano che l’obiettivo è crescere anche in Europa con focus sul mercato francese e tedesco.  Del resto le applicazioni del dispositivo sono varie: si va dalle costruzioni al settore energetico, dell’aviazione alla logistica. 

I progetti

Non si tratta di un progetto isolato. Dalla fondazione D-Air Lab, che conta un fatturato che sfiora il milione di euro e di cui Dainese Spa ha il 24,7%, ha investito più di 10 milioni in ricerca e sviluppo. Non a caso la startup conta 28 tra domande di brevetti, brevetti concessi e modelli d’utilità che descrivono soluzioni tecniche innovative su cui lavora una squadra composta da 20 giovani, tra tecnici e ingegneri. Tra le innovazioni più recenti c’è, ad esempio, FutureAge, l’airbag per proteggere anziani e persone con difficoltà motoria o disturbi neurologici, si pensi agli epilettici e ai rischi in caso di caduta. Di fatto si tratta di un dispositivo che si attiva solo in caso di necessità. E sempre prima che la persona tocchi terra. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

27 febbraio 2024

- Leggi e commenta