Elogio della Biennale 2024 ma solo quando emoziona

Caro Aldo,
nel sito del giornale australiano The Age, ho letto un titolo che comprende l’espressione «the art world’s Olympics» ossia le Olimpiadi del mondo dell’arte. Si riferisce alla Biennale di Venezia. Ennesimo esempio della considerazione di cui godiamo all’estero che temo sia ignorata dalla maggioranza dei nostri concittadini. Che ne pensa?
Daniele Licciardello

Caro Daniele,
La Biennale 2024 è molto interessante. Certo, sembra presieduta da Michela Murgia più che Pietrangelo Buttafuoco. Il nuovo presidente ha trovato tutto fatto dalla vecchia gestione, e ha saggiamente evitato polemiche; lascerà certo un’impronta maggiore nell’edizione 2026; e poi Buttafuoco non è un bacchettone da Dio patria famiglia, è appassionato dei legionari di Fiume, è uno di quegli spiriti liberi con cui è bello confrontarsi a maggior ragione quando la si pensa diversamente, mangiando insieme il sale della vita. Questa Biennale è bella perché restituisce la parola al Sud del mondo, che per troppo tempo non l’ha avuta. Pure il padiglione americano pare quello di uno Stato minore dell’Africa Nera. Poi certo l’Arsenale è talmente bello che le stesse cose viste in un altro luogo avrebbero alla lunga l’effetto del «naif jugoslavo alle pareti» di Fantozzi, durante la sua rapida e fugace carriera quando il direttore naturale si era illuso che portasse fortuna. Tra le opere più riuscite c’è una sorta di «sindone del migrante» che interroga il visitatore. Da tempo l’arte ha divorziato dalla bellezza. A volte riesce ancora a suscitare emozioni. Questo purtroppo non accade nel padiglione italiano; e qui ha ragione il sindaco di Venezia Brugnaro. (A proposito: il ticket era necessario, non si capisce perché chi dorme a Venezia deve pagare cinque euro di tassa di soggiorno e chi vi passa no; l’importante è che i soldi siano spesi bene).

Giorno Precedente

LE ALTRE LETTERE DI OGGI

Storia

«Il mio ricordo del 25 aprile e dei 16 fascisti uccisi»

Ho 88 anni e ho vissuto nel nord Italia i giorni della Liberazione. Da due anni abitavo a Castello di Lecco dove la mia famiglia era sfollata a seguito dei bombardamenti su Milano che avevano provocato la distruzione della nostra abitazione. Il 25 aprile ascoltammo alla radio la notizia dell’insurrezione e il giorno seguente apparvero i partigiani. Al posto di blocco sotto casa uno di loro — armato — mi fermò per ispezionare la pentola che portavo al forno accanto all’abitazione (e che conteneva l’abituale porzione di polenta). In attesa della resa ufficiale agli alleati i tedeschi sospesero le ostilità, mentre una brigata fascista diretta in Valtellina si trincerò in un edificio di Lecco e resistette sino al 27. Nella battaglia caddero alcuni partigiani e fu ferito il loro capo, Riccardo Cassin, già allora famoso alpinista. Il 28 aprile alcuni partigiani «nuovi arrivati», come li definì lo stesso Cassin in un suo libro, decisero la fucilazione immediata dei sedici fascisti che si erano arresi. Io ero un bambino di 9 anni e vidi il camion che si recava al campo sportivo, il luogo dell’esecuzione. I condannati erano molto giovani — credo attorno ai 16 anni — l’ultima leva di volontari della Repubblica di Salò. Mentre andavano a morire cantavano in coro inni fascisti. Una visione che in quasi 80 anni non si è mai cancellata: una lezione, un insegnamento a rifiutare ogni manifestazione di fanatismo e di divisione ideologica.
Pier Giovanni Palla

INVIATECI LE VOSTRE LETTERE

Vi proponiamo di mettere in comune esperienze e riflessioni. Condividere uno spazio in cui discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati. Continuare ad approfondire le grandi questioni del nostro tempo, e contaminarle con la vita. Raccontare come la storia e la cronaca incidano sulla nostra quotidianità. Ditelo al Corriere.

MARTEDI - IL CURRICULUM

Pubblichiamo la lettera con cui un giovane o un lavoratore già formato presenta le proprie competenze: le lingue straniere, l’innovazione tecnologica, il gusto del lavoro ben fatto, i mestieri d’arte; parlare cinese, inventare un’app, possedere una tecnica, suonare o aggiustare il violino

Invia il CV

MERCOLEDI - L'OFFERTA DI LAVORO

Diamo spazio a un’azienda, di qualsiasi campo, che fatica a trovare personale: interpreti, start-upper, saldatori, liutai. 

Invia l'offerta

GIOVEDI - L'INGIUSTIZIA

Chiediamo di raccontare un’ingiustizia subita: un caso di malasanità, un problema in banca; ma anche un ristorante in cui si è mangiato male, o un ufficio pubblico in cui si è stati trattati peggio. Sarà garantito ovviamente il diritto di replica

Segnala il caso

VENERDI -L'AMORE

Chiediamo di raccontarci una storia d’amore, o di mandare attraverso il Corriere una lettera alla persona che amate. Non la posta del cuore; una finestra aperta sulla vita. 

Racconta la storia

SABATO -L'ADDIO

Vi proponiamo di fissare la memoria di una persona che per voi è stata fondamentale. Una figlia potrà raccontare un padre, un marito la moglie, un allievo il maestro. Ogni sabato scegliamo così il profilo di un italiano che ci ha lasciati. Ma li leggiamo tutti, e tutti ci arricchiranno. 

Invia la lettera

DOMENICA - LA STORIA

Ospitiamo il racconto di un lettore. Una storia vera o di fantasia. 

Invia il racconto

LA FOTO DEL LETTORE

Ogni giorno scegliamo un’immagine che vi ha fatto arrabbiare o vi ha emozionati. La testimonianza del degrado delle nostre città, o della loro bellezza.

Inviateci le vostre foto su Instagram all'account @corriere