L’eterna sfida tra Microsoft e Apple: perché l’arbitro è l’intelligenza artificiale (e Google licenzia ancora)
di Giuliana Ferraino
L'Unione europea è pronta a imporre per la prima volta una sanzione a Apple per aver violato le norme europee in materia di accesso ai servizi in streaming di musica. Lo scrive il Financial Times citando fonti a conoscenza dell'indagine in corso. La sanzione sarà di circa 500 milioni di euro e potrebbe essere ufficializzata all'inizio di marzo nell'ambito di una indagine, avviata dopo un reclamo arrivato da Spotify nel 2019.
di Giuliana Ferraino
La segnalazione del competitor svedese è stata finalizzata allo scopo di stabilire se il gruppo americano abbia usato la sua piattaforma di download di app, Apple Store, per favorire l'accesso ai suoi servizi rispetto a quelli dei provider concorrenti. Spotify, infatti, ha ribadito alla Commissione europea che — attraverso l’uso obbligatorio del meccanismo di acquisto in-app — Apple non fornirebbe agli utenti che possiedono i loro dispositivi, quali iPhone e iPad, le giuste informazioni sulle possibili alternative di acquisto, specialmente per quanto riguarda lo streaming musicale, favorendo la propria app (Apple Music) a quelle di concorrenza, come Spotify. Inoltre, quest’ultima ha denunciato una situazione «insostenibile» a causa di regole in continua evoluzione e una «tassa» di circa il 30% sulle app che offrono lo stesso servizio di Apple Music.
di Alessia Conzonato
Nonostante le repliche di Cupertino, circa due anni dopo, quindi nel 2021, l’Antitrust Ue ha effettivamente riconosciuto le azioni della società fondata da Steve Jobs e Steve Wozniak come un abuso della sua posizione dominante, imponendo pratiche commerciali sleali e anti-competitivo. Come ricorda ancora il Financial Times, Apple è già stata multata nel continente europeo, in particolare dalla Francia nel 2020 per 1,1 miliardi di euro (poi ridotti a 372 milioni) sempre per comportamento anti-concorrenziale, ma questa sarebbe sarebbe la prima sanzione a titolo europeo per il gruppo.
di Daniele Manca e Roberto Viola
L'indagine Ue intende verificare se Apple abbia fatto in modo di bloccare alcune app in modo da non informare gli utenti sull'esistenza di offerte alternative per i servizi di streaming musicale. Secondo le fonti citate dal quotidiano londinese, le conclusioni della Commissione Ue indicano un abuso da parte dei Apple della sua posizione di potere e l'imposizione di pratiche commerciali anti-concorrenziali nei confronti degli altri operatori e pertanto la pratica adottata da Apple verrà vietata.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18