Chi è Leon Marchand, re di Francia alle Olimpiadi: tre medaglie d'oro nel nuoto, può arrivare la quarta

diStedano Montefiori, corrispondente da Parigi

Leon Marchand oro nei 400 metri stile libero. Nella stessa sera oro nei 200 farfalla e poco dopo nei 200 rana, ogni volta con record olimpico

I Giochi di Parigi hanno una star, non a caso francese, che sta provocando in questi giorni un entusiasmo popolare un gradino sopra a quello per qualsiasi altro campione. Léon Marchand, 22enne di Tolosa, ha già vinto tre medaglie d’oro nel nuoto e potrebbe vincerne una quarta stasera. La Marchand-mania è tale che mercoledì, quando ha vinto due medaglie d’oro in meno di due ore, il pubblico delle altre discipline preferiva distogliere lo sguardo dal proprio incontro per seguire il suo exploit sui telefonini.

Leon figlio d'arte

Oro nei 400 metri stile libero, poi mercoledì sera nei 200 farfalla e poco dopo nei 200 rana, ogni volta con record olimpico. Léon Marchand entusiasma anche per lo stile da bravo ragazzo riservato, capace però di imprese straordinarie. È figlio d’arte, ma i suoi genitori non lo hanno spinto al nuoto agonistico, anzi. Suo padre Xavier Marchand ha partecipato a due finali olimpiche nel 1996 (quando è arrivato ottavo) e nel 2000 (settimo), conquistando anche l'argento mondiale nel 2008. Sua madre Céline Bonnet è stata a sua volta campionessa di Francia, e anche suo zio Christophe Marchand è stato nuotatore olimpico, nel 1988 e nel 1992. Quando era ragazzino, i famigliari hanno provato a distoglierlo dal nuoto, ma il suo talento è stato ben presto troppo evidente.

Due medaglie da brividi

«Ho avuto i brividi per tutta la gara - ha detto mercoledì dopo la vittoria nella farfalla -. Alla fine ho cercato di non respirare e di toccare il muro il più velocemente possibile. Ho avuto una buona strategia di gara, con una piscina in fiamme. È stato pazzesco vivere questa esperienza da nuotatore francese». Il tifo nelle tribune è in effetti enorme, e migliaia di parigini seguono le sue imprese sui grandi schermi nelle fan zone.

Chi allena Marchand

Marchand è allenato dal celebre Bob Bowman, il coach di Michael Phelps e delle sue 28 medaglie olimpiche (di cui 23 d’oro). «Dopo la vittoria nei 400 metri misti, Bob mi ha detto: "Dai, facciamolo". Questo mi ha dato la fiducia che mi mancava per tentare la doppietta di mercoledì». Ma Marchand ha mantenuto anche il suo allenatore di sempre, quello degli inizi a Tolosa, Nicolas Castel. «Non ho parole per descrivere quello che abbiamo appena vissuto, è incredibile, una gioia immensa - ha detto Castel, che era in prima fila alla Défense Arena -. Vivere questa atmosfera e vedere Léon così felice rende orgogliosi e felici per lui».
                                       
                                          Il programma delle gare di oggi QUI

Marchand studia informatica, appassionato di manga

Fuori della piscina, Marchand ha preso il baccalaureat scientifico con lode, studia informatica all’università di Tolosa, spera di ottenere la licenza di pilota di aereo privato, è appassionato di serie tv e di manga. Il fisico belga di origine italiana Fabrizio Bucella ha esaminato e spiegato su X la sua particolare tecnica, chiamata «ondulazione a delfino», eseguita sott’acqua dopo il tuffo e le virate: «Léon Marchand esce dall'acqua per ultimo. In questo modo massimizza il tempo trascorso sott'acqua, dove la resistenza è ridotta del 20%, quindi si nuota più velocemente. Si può restare sott’acqua fino a un massimo di 15 metri. In una gara di 200 metri, sono 60 metri sott'acqua se si massimizza il tempo. Léon Marchand supera spesso i 14,6 metri durante le sue prove. L'ondulazione del delfino parte dalla testa, attraversa il corpo fino ai fianchi e termina con una scalciata, che crea un'onda dietro il nuotatore, nota come resistenza d'onda. La resistenza dell'onda rallenta il nuotatore, a meno che non riesca a sincronizzarsi con essa in modo da essere spinto. Léon Marchand riesce nell'impresa di appoggiarsi alla sua stessa onda».

Macron pronto a fare il tifo per lui

Emmanuel Macron potrebbe tornare dalle vacanze nella residenza presidenziale del Fort Bregançon, nel Sud della Francia, per assistere al tentativo di Marchand di vincere la quarta medaglia d’oro, partecipando così all’entusiasmo dei connazionali per il nuotatore. Senza contare gli sponsor e altre ricompense, lo Stato francese darà a Marchand, come a ogni altro atleta, 80 mila euro per ogni oro. Per adesso siamo a 240 mila, ma la somma potrebbe aumentare.  

2 agosto 2024

- Leggi e commenta