Piero Ferrari vittima di «deep fake» nei video con Fabio Fazio: «Devono cancellarli»
L'imprenditore e figlio di Enzo Ferrari: «Gli amici mi hanno segnalato tre video. Io non ho profili social». Lo studio legale vuole farli cancellare
È diventato ormai virale il video in cui Piero Ferrari, in compagnia del giornalista e presentatore Fabio Fazio, consiglia investimenti ad altissimo rendimento promettendo addirittura di rimborsare gli utenti delusi. Sono false interviste, create con l'intelligenza artificiale, nelle quali il vicepresidente della Ferrari compare, a sua insaputa, per proporre investimenti ad alto rischio a scopo di truffa.
Il video falso con Piero Ferrari e Fabio Fazio
Alcuni dei video in circolazione sul web propongono l’installazione di un’applicazione in cui investire 300 euro per guadagnarne già dal principio 3.000 euro. Ferrari dunque è stato vittima, per la seconda volta, del cosiddetto «deep fake»: un crimine informatico che si basa sulla ricostruzione della sua voce e addirittura del suo labiale, per truffare gli utenti meno capaci di riconoscere i rischi della Rete globale, finendo per credere a frasi come questo. Molti, quasi tutti probabilmente, si accorgono subito che c'è qualcosa che non va, ma altri no.
Il «deep fake» e l'uso dell'intelligenza artificiale per le truffe
E basta un click sul link sbagliato per spalancare le porte a virus informatici, strumenti di phishing capaci di carpire dati sensibili, o peggio. Il figlio di Enzo avvertito da alcuni amici, ha già attivato l’ufficio legale e dato mandato agli specialisti del settore affinché cancellino la pericolosa truffa dalla rete globale. «Io non ho il profilo social» ha detto.
L'imprenditore: «Gli amici mi hanno segnalato i video, denuncerò»
«Sono stati proprio gli amici a segnalarmi tre video diversi che mi ritraggono con Fazio o con un'altra presentatrice». Vere e proprie truffe: né Fabio Fazio né Piero Ferrari, né tutti gli altri Vip coinvolti, andrebbero mai in televisione a proporre investimenti fantomatici ad altissimo rendimento. Ancora una volta l’appello è al buon senso. Fare soldi facili è quasi impossibile.
La newsletter del Corriere di Bologna
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Bologna e dell’Emilia-Romagna iscriviti gratis alla newsletter del Corriere di Bologna. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.