Caso Ferragni, arriva la stretta sugli influencer con nuove regole dall’Agcom e multe fino a 600 mila euro: «Basta pubblicità occulta»

Regole e trasparenza, specie in materia di pubblicit�: quella degli influencer � un'attivit� che deve essere proposta all'interno degli stessi paletti che regolano la diffusione di contenuti e pubblicit� sugli altri media. Lo ha deciso l'Autorit� per le Comunicazioni dopo che gi� in estate aveva avviato una consultazione pubblica sul tema. Ben prima, insomma, che scoppiasse l'ultimo caso Ferragni.

Il Consiglio dell'Authority ieri ha cosi stabilito, �all'unanimit�, che anche gli influencer dovranno in sostanza rispettare le norme previste dal Testo unico sui servizi di media audiovisivi. Al pari degli altri media, infatti, creano, producono e diffondono al pubblico �contenuti audiovisivi, sui quali esercitano responsabilit� editoriale, tramite piattaforme per la condivisione di video e social media�. L'Agcom � intervenuta con la redazione di linee guida, definite �un primo importante passo�.

Ferma restando la disciplina nazionale e la regolamentazione dell'Autorit� in materia di contenuti generati dagli utenti distribuiti su piattaforme di condivisione video, le linee guida sono indirizzate a quegli influencer che raggiungono almeno un milione di follower sulle varie piattaforme,o social media, su cui operano e che �hanno superato su almeno una piattaforma o social media un valore di engagement rate medio pari o superiore al 2 per cento�. Vale a dire che abbiano suscitato reazioni da parte degli utenti, tramite commenti o like, in almeno il 2 per cento dei contenuti pubblicati.

Le previsioni riguardano, in particolare, le misure in materia di comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport, prevedendo un meccanismo di richiami e ordini volti alla rimozione o adeguamento dei contenuti.

In caso di contenuti con inserimento di prodotti, gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile. La strada che l'organismo di garanzia intende seguire � per� anche quella dell'adozione di un �codice di condotta� a cui gli influencer si dovranno attenere e che preveder� sistemi di trasparenza e riconoscibilit�.

Per scrivere queste regole si aprir� un tavolo tecnico a cui parteciperanno anche operatori che solitamente non rientrano nel perimetro dell'Autorit�: non solo influencer, ma anche soggetti che operano quali intermediari tra questi e le aziende. �Ci� permetter� di recepire le istanze di questi soggetti e di indirizzarne l'azione, avvalendosi delle buone prassi in materia, verso il rispetto delle regole�, spiega l'organo di garanzia.

�Le nuove regole di Agcom erano in discussione ben prima del caso Ferragni. Non parlerei di stretta, ma di principi di trasparenza, rispetto e buonsenso da condividere con gli stessi creator in un apposito tavolo tecnico e che faranno bene a tutti, a partire dai tanti giovani che hanno trovato nei social un modo sano e creativo per lavorare�. Cos�, commentando le nuove linee guida, ha sottolineato il commissario dell'Autorit� per le garanzie nelle comunicazioni Massimiliano Capitanio.