Quale l’ha colpita di pi� tra gli spunti del discorso del presidente Mattarella?
�Ho apprezzato in particolar modo il passaggio in cui si � rivolto ai ragazzi, sottolineando l’importanza di non confondere l’amore con il possesso. Il fatto che su questo si sia pronunciato il capo dello Stato, anche alla luce di drammatici eventi di cronaca, rappresenta un messaggio ancor pi� rilevante e significativo. L’amore � esattamente il contrario del possesso, � il donarsi agli altri ed essere capaci di sacrificarsi per l’altro, un concetto ormai desueto, ma fondamentale�.
Lorenzo Fontana: «Guerre, sì alla diplomazia per la pace giusta. L’evasione fiscale? È inaccettabile»
Видео по теме
Il presidente della Camera: �Diminuisca il ricorso alla decretazione d’urgenza. Dal presidente Mattarella parole importanti: che abbia detto che l’amore non � possesso lo trovo rilevante e significativo�
Il presidente ha parlato della sfida dell’Intelligenza artificiale. Pu� essere un fattore di sviluppo grazie a una regolamentazione che affronti le criticit� che sono discusse in tutto il mondo?
�Assolutamente s�. Sar� uno dei principali temi del G7 dei Parlamenti, che sar� presieduto dall’Italia e avr� luogo a settembre a Verona. La Camera vi � impegnata da diversi mesi, numerose sono state le audizioni e ringrazio la vicepresidente Ascani, che sta svolgendo un prezioso lavoro. Una nostra delegazione si � recentemente recata negli Stati Uniti per visitare le aziende leader. Penso che il fattore tempo sia molto importante in questo settore, la Camera deve farsi trovare pronta a legiferare per gestire i rischi e le potenzialit� di questa innovazione con piena consapevolezza�.
Il capo dello Stato ha richiamato anche l’evasione fiscale che �ostacola lo sviluppo� e riduce �le risorse per la comune sicurezza sociale�.
�Occorre ricordare che l’evasione fiscale � un reato. Costringe chi paga le tasse, che sono tante, a pagarne di pi�, e costringe lo Stato, introitando meno risorse, a erogare meno servizi ai cittadini. Questo � inaccettabile�.
Come legge la �composta piet� della gente di Cutro� richiamata da Mattarella?
�� la solidariet� tipica degli italiani. Siamo un popolo accogliente, che non accetta le tragedie del mare. Anche per questo occorre contrastare l’immigrazione clandestina e i trafficanti di esseri umani, che sono senza scrupoli, dando la possibilit� alle persone che scappano dalle guerre di accedere a canali sicuri�.
Il presidente ha parlato delle difficolt� del sistema sanitario. Non teme che questa stia diventando un’emergenza che cambia la fisionomia della societ� e rende pi� sgradevole il pagare le tasse?
�L’aumento dei costi per le spese sanitarie � direttamente correlato all’invecchiamento della popolazione. Un trend di lungo termine che porter� a ulteriori incrementi di spesa. Ad aggravare questa situazione vi � poi la difficolt� a reperire i medici. Un problema grave, l’efficienza della sanit� � imprescindibile per uno Stato che vuole funzionare�.
Il 2023 si � chiuso con una serie di tragiche notizie riguardo alla �violenza pi� odiosa�, quella sulle donne.
�La violenza sulle donne � uno dei crimini pi� odiosi e inaccettabili. Occorre lavorare giorno dopo giorno a livello culturale, nelle scuole e nella societ� per estirpare questa piaga sociale. � un impegno ineludibile per le istituzioni�.
Il tema della pace � pressante in Italia e in tutte le democrazie nostre alleate. Quale discorso pu� venire dal Parlamento ai cittadini?
�Il perseguimento della pace � un traguardo fondamentale. Stiamo attraversando una grave situazione internazionale che potrebbe addirittura peggiorare con l’apertura di nuovi fronti. Il Parlamento � il luogo principe del dialogo e del confronto ed � proprio attraverso il dialogo e il confronto che si evitano i conflitti. La democrazia ci insegna che, per quanto accesi e aspri possano essere i dibattiti, questi strumenti rappresentano l’antidoto alle guerre�.
Nei giorni scorsi lei ha incontrato papa Francesco. Sembra che abbiate anche affrontato un tema che a lei sta molto a cuore, la persecuzione dei cristiani in tante parti del mondo.
�Purtroppo, lo vediamo tutti i giorni: dal Nicaragua alla Nigeria, dalla Terra Santa ai territori dominati da regimi, i cristiani sono fra le minoranze pi� perseguitate al mondo. Spero che l’Italia in primis e la comunit� internazionale si impegnino di pi� per difendere i nostri fratelli che spesso, nel silenzio, affrontano un dolore immenso�.
L’Ucraina � stata duramente bombardata dalla Russia e le operazioni a Gaza non si fermano. Quale � la strada per uscire da una situazione tanto tragica?
�� una strada complicata. Lo strumento � quello della diplomazia. Spero nella buona volont� degli uomini, dei capi di governo e della comunit� internazionale affinch� si ponga fine alle ostilit� e si prosegua nella costruzione di una pace giusta e duratura�.
Tra i deputati di maggioranza si coglieva il malumore per essere stati convocati per l’approvazione della manovra senza la possibilit� di presentare emendamenti. Condivide il malumore?
�Non entro nelle questioni politiche. Ovviamente, la Camera ha sempre garantito la possibilit� di presentare emendamenti, se non � stato fatto � stata una scelta politica. Di sicuro, anch’io auspicavo che la manovra approdasse in Parlamento con maggiore anticipo affinch� ci fosse una discussione del provvedimento pi� ampia in Commissione e in Aula, che comunque � stata garantita. Osservo, comunque, che l’approvazione della manovra da parte della Camera sia giunta il 29 dicembre e senza questione di fiducia�.
Sono in arrivo riforme importanti, dall’Autonomia al premierato fino alla Giustizia. Vede ostacoli alla Camera per affrontare materie cos� impegnative (e divisive)?
�No, affatto. Anzi, � giusto che il Parlamento affronti questi temi, anche se forieri di discussioni accese. � questo il sale della democrazia.
Il governo ha battuto diversi record sul tema della decretazione d’urgenza. Non � un problema per chi deve guidare una delle Camere?
�Da anni la tendenza � ormai questa, ma auspico che il ricorso alla decretazione d’urgenza diminuisca. Nei limiti delle mie prerogative, continuer� a esercitare una moral suasion anche sull’opportunit� che si adottino strumenti legislativi ordinari alternativi, che prevedono comunque tempi certi di approvazione�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
1 gennaio 2024 (modifica il 1 gennaio 2024 | 22:33)
© RIPRODUZIONE RISERVATA