Con un albero di Natale vero, tre chili e mezzo di CO2 e una foresta da ripiantumare
di Peppe Aquaro
Un punto sul nuovo Regolamento europeo su imballaggi e rifiuti d’imballaggio. E un’analisi sullo stato dell’arte nel nostro Paese, con il Rapporto 2023 Il Riciclo in Italia redatto da Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Questi i due fil rouge su cui si snoderà la Conferenza Nazionale dell’Industria del riciclo che domani, giovedì 14 dicembre, si terrà nella Sala Buzzati del Corriere della Sera a Milano, organizzata dalla Fondazione in collaborazione, per il secondo anno, con Pianeta 2030, l’inserto dedicato all’ambiente.
di Peppe Aquaro
Nel riciclo e nella preparazione per il riutilizzo, l’Italia è tra i Paesi più avanzati in Europa, già confermata dall’Early Warning Report 2023 realizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con l’Agenzia Europea per l’Ambiente: il 72 per cento del totale dei suoi rifiuti, speciali e urbani, viene riciclato a fronte di una media europea del 58 per cento. Punto di eccellenza: gli imballaggi. Filiere nostrane di settore: 19.
di Costanza Longhini
In una giornata dedicata al tema, inaugurata da un messaggio del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, Mattia Pellegrini, Head of Unit, Circular Economy, DG Environment della Commissione Europea, il presidente del Conai Ignazio Capuano, la vice presidente di Confindustria Katia Da Ros, in dialogo con Edoardo Vigna, caporedattore e responsabile Pianeta 2030, affronteranno il tema del Regolamento europeo insieme alla sfida della rivalorizzazione dei rifiuti, in un’ottica circolare con tassi di riciclo maggiori e di qualità superiore. Capaci di rendere ulteriormente riutilizzabili le materie prime seconde, oggetto del Rapporto Eea portato da Ioannis Bakas, Expert Circular Economy Monitoring e Co-autore, European Environment Agency Report.
Due saranno le sessioni dedicate alle applicazioni concrete delle tecnologie del trattamento dei rifiuti: la prima, con Edoardo Vigna in dialogo con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, incentrata sui processi di filiera, da quello della plastica con Montello SpA a quello delle batterie con Cobat, con una finestra sulla certificazione Remade; la seconda con il coinvolgimento delle imprese di diversi settori, come l’elettronico con Erion Compliance Organization e la carta con Assocarta fino al biometano con il Consorzio Italiano Compostatori. Ancora, il focus sul Pnrr in materia, con coordinamento di Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera, e un intervento di Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr. E, infine, il futuro dei processi, i numeri di Ecomondo e i Premi, con moderazione di Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director, Green & Tech Division, Ieg e Andrea Rinaldi, giornalista del Corriere della Sera. Una giornata su norme e novità, processi e domande, con case history e innovazioni che fanno l’eccellenza dell’Italia.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
13 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Giorgia Bollati
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Claudia Voltattorni