Ferrari: i segreti tecnici dietro alla vittoria di Sainz al Gp d’Australia

di Giuliano Duchessa

Il retroscena: la gara della Ferrari � stata preparata in ogni dettaglio, la macchina � andata forte subito. E la Red Bull per tentare di reagire pu� aver preso assetti pi� estremi

Ferrari: i segreti tecnici dietro alla vittoria di Sainz al Gp d’Australia
La simulazione del Gp di Melbourne

C’era ottimismo alla vigilia, a Maranello la trasferta era stata preparata con cura: l’Albert Park infatti � sempre stato un circuito favorevole dalle caratteristiche particolari, alla Red Bull era gi� capitato di perdere la direzione in Australia. L’ordine era di sfruttare l’occasione qualora si fosse presentata, il ritiro di Verstappen ha reso il compito pi� semplice. Ma la tranquillit� con cui Sainz ha condotto i 58 giri dimostra la bont� della SF-24, una monoposto che non ha niente a ahe vedere con quella deficitaria del 2023.

Una delle chiavi del trionfo oceanico � stata la simulazione del Gp di Melbourne. I dati dei computer infatti coincidevano perfettamente con quelli emersi in pista sin dai primi giri delle libere. Questo ha consentito di mettere pressione alla Red Bull, portando Verstappen e Perez a spingere in una direzione sugli assetti meno solida del normale. Perez non � mai stato al passo delle Rosse (ha concluso con quasi un minuto di ritardo), se Verstappen non si fosse ritirato probabilmente avrebbe lottato con Sainz ma senza la superiorit� mostrata in precedenza.

I segreti tecnici della Ferrari

A Melbourne, serve un avantreno molto forte, la Ferrari lo aveva. E su piste con simili caratteristiche pu� andare davvero forte. La nuova monoposto � prevedibile, facile da mettere a punto, scarica bene la potenza del motore e soprattutto sembra aver superato i cronici limiti di gestione delle gomme. Non soffre pi� il vento e questo rende molto pi� facile la preparazione. La Red Bull torner� fortissima, ma batterla si pu�. Il prossimo Gp in Giappone, a Suzuka, sar� un esame severo.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

24 marzo 2024 (modifica il 24 marzo 2024 | 12:40)

- Leggi e commenta