Sinner contro Rublev per la semifinale degli Australian Open | Diretta 1-1
Jannik Sinner e Andrey Rublev si sfidano per un posto in semifinale agli Australian Open contro Djokovic. Per l’altoatesino il russo � un avversario alla portata

Ore 13:05 - Sinner-Rublev 4-2
Implacabile l’italiano al servizio: cede un 15 chiamando il russo in avanti, scivola su un altro punto, ma per il resto non sbaglia nulla e vola sul 4-2.
Ore 12:59 - Sinner-Rublev 3-2 break Sinner
Superato il momento di difficolt�, Jannik disputa un grande game in risposta e vola sullo 0-40 regalandosi tre palle break: buona la prima. Tre errori di dritto di Rublev, sette punti di fila per Sinner.
Ore 12:58 - Sinner-Rublev 2-2

Sinner in battuta viene sorpreso dalla risposta di Rublev e si ritrova sotto 15-40 con le prime due palle break a favore del russo. Annulla entrambe con scambi lunghi, portandosi poi in vantaggio e chiudendo alla prima occasione con un ace.
Ore 12:50 - Sinner-Rublev 1-2
Con un rovescio lungolinea vincente Rublev tiene anche il secondo turno di servizio.
Ore 12:47 - Sinner-Rublev 1-1
Nessun problema nemmeno per Sinner per il suo primo turno al servizio, gioco a zero.
Ore 12:44 - Primo game per Rublev
Il russo tiene il servizio e si aggiudica il primo game del match.
Ore 12:21 - Sabalenka supera Krejcikova
Termina alle 12.20, dopo 1h14’ di gioco, il quarto di finale tra Sabalenka e Krejcikova. La bielorussa campionessa in carica si impone 6-2, 6-3 dominando. Tra circa 20’ dovrebbero scendere in campo Sinner e Rublev.
Ore 12:02 - Nadal riparte da Doha il 19 febbraio
Dovrebbe ripartire da Doha la stagione di Rafael Nadal. Dopo aver rinunciato agli Australian Open per un nuovo problema muscolare, il 37enne spagnolo ha pianificato il rientro per il Qatar Open, Atp 250 in programma dal 19 al 24 febbraio. Risulta infatti iscritto al torneo qatariota grazie al ranking protetto da numero 9 al mondo. Qui ha vinto nel 2014, battendo in finale Monfils in tre set, e ha giocato altre due finali nel 2010 e nel 2016. Dopo l’infortunio a Brisbane, Nadal � rientrato nella sua Manacor (dove ha accolto l’amico Roger Federer) per curare la microlacerazione muscolare accusata nella sfida con Thompson.
Il vincitore di 14 Roland Garros attualmente � n. 446 del ranking ATP, ma dopo gli Australian Open scivoler� fuori dai primi 600 al mondo (in proiezione � n. 633 con 187 posizioni perse). Nonostante sia un ATP 250, il torneo di Doha ha una entry list di altissimo livello con due top 10, i russi Daniil Medvedev (vincitore un anno fa sul cemento qatariota) e Andrey Rublev. Il cut-off � al n. 54 e tra gli iscritti ci sono due italiani: Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. Tra gli alternates figurano anche Flavio Cobolli e Fabio Fognini, ma attualmente sono lontani dall’ingresso in tabellone.
Ore 11:35 - Quattro anni (e un giorno) fa l’ultima sconfitta di Djokovic a Melbourne
L’ultima sconfitta di Novak Djokovic agli Australian Open resta quella rimediata 4 anni e un giorno fa, complice Hyeon Chung, all’epoca fresco vincitore delle Next Gen Finals, e un gomito cigolante. Da allora, le vittorie infilate a Melbourne Park erano state 32, 21 delle quali senza cedere set. La 33� � arrivata oggi.
Non solo. Due sole volte il serbo � stato vicino alla sconfitta: nella finale del ‘20 contro Thiem — quando era sotto 2 set a 1 — e ancora di pi� nel terzo turno del ‘21, proprio contro il vecchio Taylor — nella partita in cui il pubblico fu fatto sfollare per un lockdown da Covid di cinque giorni — quando a causa di un dolore all’addome si ritrov� al quinto set e vinse �nel deserto�.
Ore 11:11 - I numeri di Djokovic all’Australian Open
Per Nole Djokovic si tratta della 11� semifinale a Melbourne. La statistica dice che quando supera i quarti di Melbourne � imbattuto. Sono quindi venti i successi ottenuti dalle semifinali in avanti per il serbo, che � in caccia del suo 25� Slam. E, complessivamente, sono 48 le semifinali dei tornei major raggiunte.

Ore 10:59 - La polemica sugli orari
Melbourne ha un fuso orario 10 ore avanti rispetto a quello italiano. Quindi Sinner e Rublev non scenderanno in campo prima delle 22 o 22.30 ora locale. In Australia quest’anno hanno introdotto un giorno extra, la prima domenica, proprio per evitare che gli incontri finiscano a tarda notte. Eppure, oggi, un evento a mezzogiorno tra leggende � iniziato in ritardo e ora la sessione serale non ha ancora preso il via. Sono le 21, a Melbourne.
Ore 10:35 - Adesso Sabalenka-Krejcikova
Sul campo centrale a breve inizia il match che precede quello di Sinner e Rublev, a questo punto destinato a iniziare non prima delle 12.30.
Ore 10:29 - Djokovic primo semifinalista del tabellone maschile
Novak Djokovic, battendo in quattro set lo statunitense Taylor Fritz, � il primo semifinalista del tabellone maschile e aspetta ora il vincente di Sinner-Rublev. I parziali delle 3h48’ di gioco sono 7-6 (7/3), 4-6, 6-2, 6-3.
Ore 08:33 - Gauff batte Kostyuk e va in semifinale
Intanto, Coco Gauff � la prima semifinalista del torneo: la statunitense, testa di serie numero 4, ha superato nei quarti in tre set l’ucraina Kostyuk con il punteggio di 7-6(6) 6-7(3) 6-2. Affronter� la vincente del match tra la bielorussa Aryna Sabalenka, campionessa uscente, e la ceca Barbora Krejcikova, numeri 2 e 9 del seeding.

Ore 08:09 - Perch� Jannik � favorito
(Gaia Piccardi) Il torneo di Jannik Sinner, fedele al suo ruolo di favorito n.4, s’impenna. Andrey Rublev, il russo che lo insegue nel ranking (n.5) prover� a macchiare il percorso immacolato del barone rosso (zero set perduti in quattro incontri). In palio la semifinale. Leggi l’articolo completo.
Ore 07:59 - Dove vedere il match dei quarti degli Australian Open
Nella sessione serale degli Australian Open Jannik Sinner ritrova il russo Andrey Rublev: i sei precedenti. Chi vince trova Djokovic o Fritz in semifinale

Dove vedere il match dei quarti degli Australian Open
23 gennaio 2024 (modifica il 23 gennaio 2024 | 13:06)
© RIPRODUZIONE RISERVATA