Franz Beckenbauer è morto a 78 anni: l'ex campione tedesco malato da tempo

Видео по теме

" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
" frameborder="0" allowfullscreen allow="accelerometer; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture">
di Carlo Baroni

Il leggendario calciatore tedesco � morto ieri, oggi il comunicato della famiglia. Campione del mondo da giocatore nel 1974 e da ct nel 1990. Vinse due Palloni d’Oro

Franz Beckenbauer è morto a 78 anni: l'ex campione tedesco ha vinto il Mondiale da calciatore e da ct

Franz Beckenbauer � morto all’et� di 78 anni. Per tutti �Der Kaiser�, Beckenbauer � stato una leggenda del calcio tedesco. Da giocatore � stato campione del mondo nel 1974 e da allenatore aveva vinto il Mondiale del 1990. Negli ultimi anni Beckenbauer aveva sofferto di gravi problemi di salute (e qualche giorno fa il fratello aveva rivelato il peggioramento) e si era ritirato dalla scena pubblica. Viveva in Austria nella zona di Salisburgo.


I suoi compagni erano brutti, sporchi e cattivi. Lui solo cattivo. Che a vederlo non avresti detto. Perch� sapeva anche sorridere. O era un ghigno? Di sicuro appariva elegante ed educato. Persino quando il campo le scarpe dribblavano nel fango. Lo chiamavano Kaiser e c’entrava una certa altezzosit� e distacco. Del resto, ai Grandi non � richiesta l’empatia. Franz Beckenbauer, morto a 78 anni, era cos�.

Gli dei del calcio gli avevano regalato una classe immensa. Sembrava planasse sull’erba e ogni gesto sapeva di raffinata tecnica. Figlio di quella Germania uscita devastata dalla guerra aveva trovato nel pallone lo strumento di un riscatto possibile. Un padre postino, madre casalinga e uno zio che giocava benino a pallone. Franz gi� a vent’anni insegnava calcio nel tempio di Wembley. Finale Mondiale, quella del ’66. Una possibile rivincita non cruenta della guerra persa. Contro gli odiati inglesi. Fin� come fin�. Male per i tedeschi con un gol fantasma che non c’era bisogno della Var per annullarlo, bastavano occhi sani e coscienza pulita. Che l’arbitro russo non voleva usare. Vero che c’era la regina Elisabetta in tribuna e cos� certe cose si spiegano. Da allora il mondo del pallone cambi�. E lo descrisse bene Gary Lineker quando disse che �il calcio � quel gioco dove si gioca undici contro undici e vince sempre la Germania�.

Infatti da quel momento il Wunderteam, se andava male, arrivava in semifinale. E a guidarlo c’era sempre lui. Dal campo e fuori. Raccontano che ai Mondiali del 1974 in Germania fece fuori il commissario tecnico Helmut Sch�n e gli concesse solo di sedersi in panchina. La squadra la decideva Kaiser Franz. E lui metteva sempre in campo i suoi amici e lasciava fuori i rivali. I compagni �brutti, sporchi e cattivi� del Bayern di Monaco. Gente come Sepp Mayer, Paul Breitner, Gerd Muller e Uli Hoene�.

Non si sono mai persi di vista anche quando la Baviera li guardava da lontano. E il rivale era Gunther Netzer del Borussia M�nchengladbach che gli tocc� emigrare al Real Madrid. Il biondo centrocampista profeta di un’altra Germania. Pi� sbarazzina e incosciente. Beckenbauer era un Kaiser vero e quella finale la port� a casa, sebbene con l’onta di perdere con l’altra Germania nel girone di qualificazione. Il mondo, tranne Gianni Brera, sbavava per gli olandesi. Loro s� belli, puliti e gentili. Con i capelli al vento e le mogli in ritiro. La marea arancione che non c’era diga capace di arginare. E in finale segn� al primo affondo. Poi il Kaiser alz� la testa.

Ecco, lui giocava sempre senza guardare il pallone tra i piedi. Un libero che era un valore aggiunto per il centrocampo. Un piede sopraffino, un tocco che la palla andava dove doveva andare. Noi italiani l’avevamo ammirato quattro anni prima nello storico 4-3 per gli azzurri all’Azteca. Se chiudiamo gli occhi rivediamo il gol di Rivera e il braccio al collo di Beckenbauer. Come si fa a giocare cos� bendati? Non si pu�. Difatti solo lui.

Beckenbauer vinse due Palloni d’Oro

Due anni dopo, nel 1972, il titolo europeo e il primo Pallone d’Oro. Il secondo arriv� nel 1976. Ma intanto aveva gi� vinto tre Coppe dei Campioni consecutive. Un riconoscimento obbligato per un fuoriclasse che non aveva bisogno di trofei per legittimare il suo essere al di sopra del cielo (calcistico). Non si fece mancare di giocare insieme a Pel� in quei Cosmos che erano il campionato degli sceicchi mezzo secolo in anticipo. L’arrivo in America gli cost� la vendetta di Sch�n che mica poteva convocare per i Mondiali uno che giocava in quel circo Barnum, anche se si chiamava Beckenbauer. Finiva qui il primo tempo del pi� iconico calciatore tedesco di ogni epoca.

Da allenatore vinse Italia 90

Da allenatore si accontent� di rivincere i Mondiali quelli del 1990 in Italia. Uno dei tre, insieme a Zagallo del Brasile e Deschamps della Francia, a vincerlo in campo e a bordo campo. Da dirigente scal� le vette del suo Bayern e anche quelle della Fifa. Con qualche caduta di troppo. Ma nessuna di stile. C’� un calcio prima di Beckenbauer e uno (bellissimo e sublime) con lui. Il dopo Kaiser sar� come una birra senza schiuma.

(Articolo in aggiornamento)


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

8 gennaio 2024 (modifica il 8 gennaio 2024 | 17:55)

- Leggi e commenta