Amadeus pu� guardare con ottimismo all’ormai imminente Festival di Sanremo. A dirsi intenzionato a sintonizzarsi su almeno una puntata della kermesse 2024 � infatti stato il 58% degli italiani, percentuale in (leggero) aumento rispetto al 56% di dodici mesi fa, prima di un’edizione poi rivelatasi pi� che fortunata in termini di ascolti. Lo riporta l’ultimo sondaggio condotto sull’argomento dalla divisione italiana di YouGov, secondo il quale a non perdersi nemmeno una serata del concorso sar� il 30% dei nostri connazionali. Nel dettaglio, i pi� interessati a seguire l’evento si sono rivelati i giovani e i giovanissimi (65% tra gli intervistati di et� compresa tra i 18 e i 34 anni), mentre dal punto di vista geografico a prevalere � stato il Sud Italia (41% a fronte di una media nazionale del 30%). A suscitare le maggiori attese – non sorprendentemente – la finale di sabato 10, che verr� seguita per intero da quasi la met� degli spettatori e almeno in parte addirittura dal 74%.
Sanremo 2024, il sondaggio: ne guarderanno almeno una puntata quasi 6 italiani su 10
Видео по теме
Il 30% dei nostri connazionali lo seguir� invece integralmente. � quanto emerge dalla consueta rilevazione annuale di YouGov. Gradimento per Amadeus al 65%, tra i partecipanti pi� amati i Negramaro, Fiorella Mannoia e Annalisa

Eseguita su un campione di 2.079 rispondenti rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per et�, genere e distribuzione territoriale, la ricerca ha anche indagato le preferenze del pubblico sui cantanti in gara. Da questo punto di vista, se da un lato gli artisti pi� amati sono risultati i Negramaro (28%), Fiorella Mannoia (28%), Annalisa (26%), Loredana Bert� (22%), Francesco Renga & Nek (21%), Il Volo (21%) ed Emma (20%), dall’altro i pronostici per la vittoria finale hanno restituito un quadro estremamente frammentato: in pole position nel �toto-vincitori� sembrano partire Annalisa e i Negramaro (ma con appena il 7% delle preferenze), a seguire Fiorella Mannoia (6%), Angelina Mango (6%), Loredana Bert� (5%) e Il Volo (5%). Pi� indietro invece Alessandra Amoroso e Ghali, ovvero gli altri due nomi candidati al successo secondo la societ� di strategia digitale DeRev.
Quanto al direttore artistico Amadeus, alla conduzione del Festival per il quinto anno consecutivo, il suo gradimento da parte degli italiani ammonta al 65% (con punte superiori al 70% al Sud e nelle Isole e tra i giovani tra i 18 e i 24 anni). Ancora pi� apprezzati molti degli ospiti e dei co-conduttori annunciati nelle scorse settimane: da Teresa Mannino (86%) a Fiorello (83%), da Giorgia (80%) a Marco Mengoni (75%), passando per Russell Crowe (75%), Giovanni Allevi (72%) e Roberto Bolle (68%). A seguire Lorella Cuccarini (65%, proprio come Amadeus), Eros Ramazzotti (63%) e Gigliola Cinquetti (44%).
Per quanto riguarda infine le modalit� di fruizione, Sanremo si � nuovamente confermato un evento da seguire principalmente in televisione (89% a fronte dell’11% dello streaming su RaiPlay) e in compagnia. Meno di uno spettatore su tre lo guarder� infatti in solitudine, mentre il 61% lo far� con le persone con cui vive. Non pi� del 9% inviter� invece amici e parenti a casa per l’occasione, soluzione comunque particolarmente apprezzata dagli under 34. A questo link tutti gli approfondimenti e le ultime notizie sul Festival al via marted� sera: diretta su Rai 1 a partire dalle 20.40.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.