Mps torna ad assumere: 300 nuovi ingressi. Giorgetti: «Ora è una banca che vogliono tutti»

Dopo la pubblicazione del bilancio 2023 di mercoledì 7 febbraio, che ha visto il Monte dei Paschi di Siena riprendersi la scena segnando circa 2 miliardi di euro di utili, arriva un altro storico passaggio. La Fabi e le altre organizzazioni sindacali hanno raggiunto l’accordo con la banca senese per l’assunzione di 300 unità da destinare interamente alla rete commerciale. Lo si legge in una nota del sindacato. L’inserimento, è stato deciso, sarà effettuato entro l’anno ed in buona parte prima del prossimo periodo di ferie. L’intesa dà seguito a quanto deciso negli accordi del 4 agosto e del 23 dicembre 2022, in occasione dell’attivazione del piano di 4.125 uscite volontarie.

Nuova prospettiva

Dalla trattiva di oggi esce anche l’istituzione di un tavolo permanente di confronto sulla gestione degli organici, per meglio seguire gli impatti riorganizzativi. «L’accordo di oggi rappresenta una svolta per il Monte dei Paschi di Siena, per le colleghe e per i colleghi. Le assunzioni sono il primo passo in un nuovo cammino. Con oggi, viene messo un punto fermo rispetto al passato e si dà una prospettiva nuova, dopo oltre 10 anni di sacrifici che sono stati indispensabili per mantenere in vita la banca più antica del mondo. I risultati di bilancio appena presentati sono la conferma dell’importante risanamento computo in questi anni che ha consentito, oggi, a Mps di rilanciarsi concretamente e di guardare al futuro con maggiore serenità e fiducia», commenta il coordinatore Fabi in Mps, Guido Fasano.

Giorgetti: «Mps oggetto di desiderio»

«La cosa incredibile è che Mps è diventata l'oggetto del desiderio, adesso la vogliono tutti. È una posizione privilegiata per il governo, chi l'avrebbe detto un anno fa». Così il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti risponde sorridendo con i cronisti che, a margine del question time in Senato, gli chiedono sull'ipotesi di cedere una nuova quota di Mps.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

8 febbraio 2024 ( modifica il 8 febbraio 2024 | 17:28)

- Leggi e commenta