Mondiali di atletica indoor a Glasgow, la guida completa: calendario, tv, tutti i favoriti

di Gaia Piccardi, inviata a Glasgow

Il mondo si ritrova a Glasgow 147 giorni prima dei Giochi di Parigi: insieme all’Europeo di Roma a giugno � lo snodo-chiave della stagione olimpica. Chi corre veloce, lancia lontano e salta in alto in Scozia parte con il piede giusto

Mondiali di atletica indoor a Glasgow, la guida completa: calendario, tv, tutti i favoriti

GLASGOW Le facce da medaglia si chiamano Leo, Mattia, Larissa, i cognomi pesanti non sono atterrati in Scozia (Jacobs � negli Usa, debutter� all’aperto, Tamberi ha in testa solo l’Olimpiade): dovr� essere l’Italia dei ragazzi a tenere alto il bandierone nel Mondiale indoor che, alla viglia, ha riservato alla Federatletica la cocente delusione del Campionato del Mondo 2027 destinato ancora all’Asia, Pechino, anzich� Roma. Il presidente Mei risponde al ministro Abodi (�Non � vero che abbiamo gestito la candidatura da bar, � una ricostruzione fantasiosa: abbiamo fatto tutti i passi che ci sono stati chiesti da lui�) per� da oggi contano solo i podi, il resto sono chiacchiere, come quelle che ieri sera hanno dovuto improvvisare davanti alla Nazionale i due capitani scelti a sorpresa dal d.t. La Torre: Leo Fabbri, argento iridato, stasera far� a gara di spallate con il fenomeno Crouser (e con Weir oro europeo nel derby dei lanci) e Ayo Folorunso, la veterana degli ostacoli premiata per la sua abnegazione, torna sul luogo del delitto (bronzo europeo 2019 nella 4x400).

Gli azzurri ai Mondiali

Il mondo si ritrova, al chiuso, a Glasgow 147 giorni prima dei Giochi di Parigi, insieme all’Europeo di Roma a giugno (obbligatorio, a questo punto, fare una splendida figura) snodo-chiave della stagione olimpica. Chi corre veloce, lancia lontano e salta in alto in Scozia parte con il piede giusto. La sfida dell’Italia (21 azzurri, 11 uomini e 10 donne) senza big (assenti tutti i campioni olimpici di Tokyo) non � solo reggere il confronto con il pianeta (133 nazioni, 651 atleti), ma salirci sopra: 21 record in 11 specialit� raccontano l’inverno rovente dell’atletica azzurra, in due arrivano con il miglior accredito mondiale 2024: Mattia Furlani, 19 anni, 8,34 nel lungo, e Catalin Tecuceanu negli 800 (1’45”00 a Madrid), Fabbri lancia sulle nuvole (22,37 a Lievin), se non litiga con la rincorsa Larissa Iapichino � nel gruppo delle migliori. �� stata una bella invernata — riassume il discorso La Torre —, ora si passa ai confronti diretti. Mi aspetto che Glasgow sia il palcoscenico per esprimere talento e personalit�. Mi interessano i passi avanti di Furlani e Iapichino, voglio Simonelli sfrontato negli ostacoli, Zeynab Dosso con 7”02 � da finale dei 60 metri. A Glasgow passiamo da una bella narrazione ai fatti concreti: � il momento delle responsabilit�.

Italia assente nell’alto (Vallortigara lavora sodo con la grande ex Di Martino), la coppia di keniani pallidi Arese-Riva si batter� sui 3000, l’oro europeo Ceccarelli sta cercando di recuperare un ritardo di preparazione causa influenza (sui 60 anche Chituru Ali neo campione italiano, prezioso in chiave 4x100), latitano i quattrocentisti, ma per un buon motivo: �Ci aspetta un passaggio difficile alle Bahamas per qualificare le staffette a Parigi — spiega il d.t. —, non volevo rischiare: � una scelta�. Certo la corsia vuota del campione iridato indoor nei 60 Jacobs (Belgrado 2022, 6”41) grida vendetta: �Sta bene, torner� pi� forte�. Sar�.

Dove vederli in tv

I Mondiali indoor di atletica di Glasgow saranno trasmessi in diretta dalle 11 su RaiSport, dalle 19.40 su Rai 2.

Gli azzurri nella prima giornata

Sono dieci (su 21) gli azzurri impegnati nella prima giornata del Mondiale indoor: attesa per la finale del peso (21,20 italiane) con Fabbri argento mondiale e Weir oro europeo indoor.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

1 marzo 2024 (modifica il 1 marzo 2024 | 07:31)

- Leggi e commenta