Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace 2023: «Nessuna prigione rinchiuderà mai la mia voce. Lotto per Mahsa e Armita, il velo è sottomissione»

di Greta Privitera

La donna � detenuta in Iran, nel terribile carcere di Evin: �Non vedo i miei figli da 8 anni, � il dolore pi� atroce. Ma combatter� sempre. Mi sono salvata solo grazie alla mia fede nella libert� per ogni essere umano�

Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace 2023: «Nessuna prigione rinchiuderà mai la mia voce. Lotto per Mahsa e Armita, il velo è sottomissione»

Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace 2023 (Afp)

Oggetto: �Narges Mohammadi�. Testo: �La signora Mohammadi ha risposto alle vostre domande, ringrazia per l’attesa�.

L’email arriva a sorpresa, a sei giorni dalla consegna del premio Nobel per la pace. Al municipio di Oslo c’erano i figli gemelli Ali e Kiana, 17 anni, e una sedia vuota, a raccontare la sua assenza. Mohammadi, 51 anni, dal 2021 in carcere a Teheran, � stata arrestata 13 volte e condannata a 31 anni e 154 frustate.

L’ingegnera, vicepresidente del Centro dei Difensori dei Diritti Umani, attivista e soprattutto simbolo della lotta iraniana alla dittatura, risponde per iscritto da una cella microscopica che condivide con altre quattro compagne, nel braccio femminile di Evin. Sulla parete, in alto, una piccola finestra da cui vede le amate montagne, accenno lontano di libert�.

�I prigionieri hanno diversi modi per comunicare con l’esterno ma preferiamo non andare nel dettaglio�, dice il marito e attivista Taghi Rahmani, che non sente la voce della moglie da due anni. �Narges raramente fa interviste, ma quando riesce � molto felice di raccontare la rivoluzione iraniana. Per�, ogni messaggio che fa uscire dal carcere ha un prezzo�.

Come paga questo mettersi di traverso con il corpo e con le parole?
�Su di me — dice Mohammadi — aprono procedimenti su procedimenti: ne ho accumulati sei. Per due di questi sono stata condannata ad altri 27 mesi di prigione e quattro di pulizia delle strade, sono in attesa di un altro verdetto�.

Che cosa vuol dire per una madre, per un genitore, non vedere i propri figli da otto anni?
�Stare lontano da un figlio � il dolore pi� atroce che si possa immaginare. Il primo arresto � avvenuto quando Ali e Kiana avevano 3 anni e 5 mesi. Sono stata in isolamento, in un reparto di massima sicurezza. Non c’erano telefonate, n� visite, non sapevo nulla di come stavano i miei bambini, ero tormentata. Ogni volta che penso a quel periodo, non posso credere di essere sopravvissuta a cos� tanta pena. Poi � andata anche peggio�.

Cio�?
�La seconda volta che mi hanno arrestata e messa in isolamento, Kiana e Ali avevano 5 anni e Taghi era scappato a Parigi. In cella non facevo che pensare alla solitudine, all’impotenza dei miei figli, cos� piccoli, cos� soli: era insopportabile. Mi sono salvata solo grazie alla mia fede nella libert� per ogni essere umano. Cos� la sofferenza non diminuisce ma trova un senso. Non posso lamentarmi�.

desc img
Una vecchia foto di Mohammadi con il marito (Afp)

Ora i suoi figli hanno 17 anni e sono andati a Oslo a ritirare il Premio al suo posto. Che cosa significa per lei questo Nobel?
�Il messaggio che ho mandato e che Ali e Kiana hanno letto durante la cerimonia iniziava con lo slogan “Donna, Vita, Libert�”, in onore della rivoluzione del popolo iraniano. Per me il Nobel � una dichiarazione di sostegno globale al movimento progressista d’Iran. � per l’Iran che si ribella�.

Ma anche un riconoscimento al suo coraggio d’attivista che ha dedicato la vita al sogno di un Paese libero entrando e uscendo dal carcere.
�L’ultima volta che sono uscita di prigione era il 2020. Ho subito provato ad andare a Parigi dove vivono i miei figli e mio marito, ma mi � stato proibito di lasciare il Paese. Sono stata libera per un anno, poi mi hanno processata di nuovo e condannata. Per la quarta volta mi hanno messo in isolamento. Non mi hanno mai interrogata, n� ho visto un avvocato. Sono stata condannata a otto anni e tre mesi e 74 frustate, quelli che sto scontando�.

desc img
La sedia vuota alla cerimonia per il Nobel (Afp)

A Evin?
�Prima a Qarchak, un carcere femminile. Un mese dopo ho avuto un infarto, mi hanno concesso di andare in ospedale dove ho subito un intervento. Dopo sei mesi sono stata trasferita nel reparto femminile della prigione di Evin, a Teheran�.

Un mese fa, dopo un peggioramento delle sue condizioni di salute, ha iniziato uno sciopero della fame. Le hanno negato il permesso di uscire dal carcere per una visita importante perch� lei si � rifiutata di indossare l’hijab. Piuttosto che il velo, la morte?
�L’hijab obbligatorio non � un dovere religioso o un modello culturale, n�, come dice il regime, il modo per preservare la dignit� e la sicurezza delle donne. L’hijab obbligatorio � uno strumento per sottometterci e dominarci. � uno dei fondamenti della teocrazia autoritaria e io lo combatto con tutta me stessa. L’uccisione di Mahsa-Jina Amini e di centinaia di manifestanti nelle strade, l’uccisione di Armita Garawand per me sono e saranno per sempre un dolore che mi � entrato in gola. Non indossare il velo nemmeno per una visita medica necessaria � la mia protesta e la mia forma di resistenza contro l’oppressore: non far� mai un passo indietro�.

In passato, ha denunciato la violenza sulle donne e gli stupri nelle carceri. Che cosa succede nella prigione pi� famigerata d’Iran?
�La violenza sulle donne e soprattutto sulle manifestanti � costante, non solo qui. Sono stata testimone dei corpi contusi, spezzati e feriti delle detenute. Gli attacchi contro le prigioniere sono uno degli strumenti di repressione che il regime ha pi� usato nell’ultimo anno, sebbene sia sempre stata una pratica diffusa della Repubblica islamica. Io e le mie compagne abbiamo conosciuto l’isolamento e la massima sicurezza, tante sono le storie che abbiamo ascoltato di aggressioni sessuali. Poi c’� il livello superiore: le impiccagioni�.

Nell’ultimo anno il regime ha impiccato centinaia di persone. Otto manifestanti.
�Le esecuzioni sono una delle gravi violazioni dei diritti umani. Le autorit� fanno un’altra cosa terrificante di cui si parla meno: chiudono chi ha manifestato nei centri psichiatrici, la brutalit� di quello che fanno dentro � sconvolgente. Ho protestato in carcere anche per loro�.

Le sue lotte trovano sostegno in carcere?
�Oggi, tra le donne detenute, vedo pi� unit�, empatia e motivazione alla lotta. Noi prigioniere politiche veniamo da storie e formazioni diverse, ma tutte abbiamo lo stesso obiettivo: porre fine al dominio della Repubblica islamica, e per questo “lavoriamo” insieme. Tra di noi ci sono donne di 70 anni che rispettiamo come madri. E sei ragazze che hanno meno di 25 anni che amiamo come figlie. Siamo famiglia�.

Come vive le sue giornate?
�Studio molto, parlo con le amiche, organizzo celebrazioni, faccio esercizio e svolgo attivit� quotidiane che mi fanno sentire come se la vita continuasse. Continuiamo la lotta da qui con scioperi della fame, sit-in, opponendoci al velo. Le mura della prigione non impediranno alla mia voce di raggiungere il mondo�.

Per che cosa lotta?
�Per la realizzazione della democrazia, della libert� e dell’uguaglianza. Noi iraniani vogliamo una societ� civile forte e indipendente. La democrazia non esiste senza il rispetto dei diritti umani e quindi dei diritti delle donne�.

desc img

Qual � la forza del movimento �Donna, vita e libert�?
�� un movimento rivoluzionario nato dall’iniziativa delle donne che poi ha visto la partecipazione degli uomini e di varie classi e gruppi della societ� — studenti, giovani, insegnanti, lavoratori. Questa caratteristica ha consentito la diffusione capillare della disobbedienza civile, nonostante la dura repressione nelle strade. Credo che “Donne, Vita, Libert�” abbia notevolmente accelerato il processo di democratizzazione del Paese. Ha portato cambiamenti irreversibili. Io sono molto fiduciosa sul futuro dell’Iran�.

Che cosa si aspetta dalla comunit� internazionale?
�� importante che il mondo veda e riconosca la nostra lotta e i cambiamenti nella societ� iraniana. Mi aspetto che i governi stranieri e l’opinione pubblica globale garantiscano i diritti umani e il processo di democrazia in Iran�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

16 dicembre 2023 (modifica il 16 dicembre 2023 | 07:11)

- Leggi e commenta