Multiversity, Pegaso e Medea: formazione digitale indispensabile per la crescita dei Paesi extra Ue

di Carlotta Lombardo

Oggi a Roma alla presenza del Presidente Sergio Mattarella l’evento sul ruolo dell’alta formazione digitale nell’ambito della cooperazione tra Unione Europea e Africa per favorire lo sviluppo sociale ed economico del continente africano. �Cos� prepariamo la futura generazione di migranti legali�

Multiversity, Pegaso e Medea: formazione digitale indispensabile per la crescita dei Paesi extra Ue

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Luciano Violante, presidente del Gruppo Multiversity, e Fabio Vaccarono, ceo del Gruppo Multiversity, in occasione del convegno “Alta formazione e coesione sociale per la gestione delle dinamiche demografiche internazionali” (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Istruzione e alta formazione digitale nella cooperazione internazionale: un pilastro fondamentale per favorire la crescita sociale ed economica dei Paesi in via di sviluppo e colmare i divari con l’Unione Europea. Soprattutto se si tiene conto della previsione elaborata dalla Strategia di Medio Termine 2022-2029 dell’Unesco secondo la quale entro il 2050 il 40% di tutte le persone di et� inferiore ai 18 anni, circa 1 miliardo, sar� in Africa. Una crescita che porter� inevitabilmente a dover affrontare sfide cruciali, istruzione e sanit� in primis, e a individuare strumenti vitali per preparare la popolazione a contribuire all’economia e allo sviluppo sociale del continente.

� questo il tema di �Alta formazione e coesione sociale per la gestione delle dinamiche demografiche internazionali�, l’evento organizzato da Multiversity, gruppo italiano specializzato nell’education presieduto da Luciano Violante, e due delle istituzioni del Gruppo, l’Universit� digitale Pegaso e MEDEA - Digital Institution for the Mediterranean, Europe and Africa, e presentato oggi a Roma alle Corsie Sistine alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al centro del dibattito, il ruolo dell’alta formazione digitale nell’ambito della cooperazione tra Unione Europea e Africa per favorire lo sviluppo sociale ed economico del continente africano.

L’accesso all’istruzione e all’alta formazione � un diritto universale e fondamentale per lo sviluppo inclusivo — ha detto Luciano Violante —. L’adozione del digitale ha un ruolo insostituibile. L’esportazione delle migliori pratiche europee in tale settore pu� contribuire a sviluppare le competenze professionali per migliorare le prospettive di vita e regolarizzare i flussi migratori�.

Presenti, anche la Vice Presidente della Commissione Europea Dubravka Šuica, la Presidente Emerita della Repubblica di Malta Marie-Louise Coleiro-Preca e relatori autorevoli, tra cui il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita S.E. Mons. Vincenzo Paglia. �Collaborando con Paesi terzi per fornire formazione alle loro popolazioni — ha detto Dubravka Šuica — stiamo promuovendo il talento di cui avremo bisogno in modo da poter preparare la futura generazione di migranti legali e garantire che soddisfi i nostri requisiti per una integrazione pi� rapida ed efficace�. �Ci auguriamo che questo evento — ha detto invece Fabio Vaccarono, Ceo di Multiversity — possa accendere un faro sul ruolo della formazione e delle Universit� digitali come strumenti fondamentali per la diffusione delle competenze, l’inclusione sociale, la crescita economica e la sostenibilit� nell’odierno scenario globale�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

13 marzo 2024 (modifica il 13 marzo 2024 | 18:15)

- Leggi e commenta