OpenAI supera i 2 miliardi di ricavi, Sam Altman a caccia di 7 mila miliardi per i chip
di Alessia Conzonato
Che il debito pubblico giapponese abbia raggiunto la cifra monstre di 8.600 miliardi di dollari nel 2023, due volte l’economia nipponica, non spaventa gli investitori, che scommettono sempre di più sul ritorno del Sol Levante, dopo oltre tre decenni di deflazione. Ieri, per la prima volta da 34 anni, l’indice Nikkei ha oltrepassato quota 37 mila punti. Non succedeva dal 20 febbraio 1990. E ora sembra a portata di mano anche il record di tutti i tempi, toccato nel dicembre 1989, con il Nikkei a 38.915 punti.
di Alessia Conzonato
A spingere la Borsa di Tokyo contribuiscono gli investitori esteri, che a gennaio hanno comprato azioni delle aziende sul listino giapponese per 2.070 miliardi di yen (13,4 miliardi di dollari), il settimo dato mensile più alto mai registrato. Non è solo una scommessa finanziaria, legata alla perdurante politica dei tassi negativi della Bank of Japan, che indebolisce lo yen e fa correre l’export.
di Redazione Economia
Secondo il Fmi, il Pil del Giappone è cresciuto dell’1,9% nel 2023, mentre rallenterà all’1% quest’anno. L’inflazione, salita fino al 3,1% l’anno scorso, è in frenata, ma al di sopra del target 2% inseguito invano per oltre 30 anni. E i rischi geopolitici, che gravano sull’economia globale, in Giappone favoriscono gli investimenti. Qui la taiwanese Tsmc, leader mondiale dei semiconduttori, quest’anno comincerà la costruzione del suo secondo impianto. E Rapidus, una startup giapponese, con il sostegno del governo e di un consorzio di istituti di ricerca, mira a produrre chip da 2 nanometri già nel 2027.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18