Eni, utili netti 2023 superiori a 8 miliardi nonostante il calo dei prezzi di Oil&Gas
di Fausta Chiesa
Dalla prossima stagione Enilive sarà lo sponsor della Serie A di calcio, lo sport più seguito d’Italia. Nei mesi precedenti, però, la società delle bioraffinerie e della mobilità si troverà esposta in un’altra vetrina, più riservata ma altrettanto prestigiosa: quella dei mercati finanziari. Stando a quanto riferito da più fonti al Corriere, Eni è pronta a dare a Mediobanca e Jp Morgan l’incarico di sondare l’interesse degli investitori per Enilive. Contattato, il gruppo guidato da Claudio Descalzi ha preferito non rilasciare commenti.
di Fausta Chiesa
Le due banche d’affari, una italiana e l’altra statunitense, avranno il compito di studiare come valorizzare al meglio Enilive, in quella che potrebbe essere la maggior operazione del 2024 sul mercato nazionale. Le strade possibili sono due: da un lato, la quotazione in Borsa, dall’altro la vendita di una partecipazione di minoranza a un fondo specializzato che fornisca risorse e fissi una valutazione minima in vista di un successivo approdo a Piazza Affari. Dopo aver tentato il primo, Eni ha optato per il secondo percorso per la controllata delle rinnovabili, Plenitude. A fine dicembre, così, il fondo svizzero Eip è entrato al 9% nel capitale di Plenitude, attraverso un aumento di capitale fino a 700 milioni che assegna alla controllata di Eni una valutazione di 10 miliardi, debito incluso. Secondo le prime simulazioni, Enilive potrebbe ambire a grandezze simili.
di Redazione Economia
Nel 2023, primo anno di attività da società autonoma, Enilive ha infatti raggiunto un margine operativo di un miliardo grazie alle varie attività al servizio della mobilità. Oltre ai 22 impianti di biometano e al car sharing Enjoy, la società possiede due bioraffinerie in Italia (Venezia e Gela) e una negli Stati Uniti (Louisiana). Sta poi lavorando alla conversione della raffineria di Livorno e valutando la costruzione di due bioraffinerie in Malesia e Corea del Sud. Distribuisce infine i vari carburanti prodotti a grandi clienti come Ryanair e agli automobilisti tramite oltre 5.000 stazioni di servizio in Europa.
Porto di Venezia, raddoppiano gli arrivi del carbone: destinazione centrale Enel di Fusina
Eni, Veneto al centro della svolta per transizione e carburanti «bio»
Venezia, il sindaco Brugnaro: «Il nucleare pulito a Porto Marghera»
Saras, l’impero del petrolio fondato da Angelo Moratti dopo il viaggio in Texas
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18