Battelli, ordigni ed esplosivi: così l’Iran arma gli Houthi

di Guido Olimpio

Il Comando Centrale statunitense ha sequestrato un carico di armi vicino alle coste della Somalia diretto ai miliziani sciiti. Confermata la morte di due commandos americani durante l’operazione

Battelli, ordigni ed esplosivi: così l’Iran arma gli Houthi. La «missione mortale» di due Navy Seals americani

Una doppia storia: lo stop ad un traffico di armi iraniani per gli Houti e la morte di due Navy Seals. Teatro le rotte che portano in Mar Rosso, con la crisi nello Yemen sempre aperta. Il Comando Centrale Usa ha annunciato di aver intercettato l’11 gennaio un �dhow�, battello molto diffuso nella regione, vicino alle coste della Somalia. Un’azione condotta dalla nave Lewis Puller con il supporto di un drone e di un elicottero.

desc img
La foto del battello diffusa da fonti statunitensi

Nella stiva – secondo la versione del Pentagono – componenti per missili balistici e cruise antinave utilizzati dalla milizia yemenita per bersagliare il traffico marittimo. Quasi una trentina gli attacchi, con gravi conseguenze. Durante la perquisizione sono stati trovati sistemi di guida, �cariche� e parti di dispositivi antiaerei.

Ad organizzare la spedizione Teheran, un aiuto diretto al movimento attivo nella penisola. I pasdaran, la Divisione Qods, unit� missilistiche hanno permesso ai militanti di migliorare l’arsenale e soprattutto di allungare il raggio d’azione dei �vettori�. Importante il contributo nel settore navale, con un possibile supporto di intelligence nell’individuazione dei bersagli grazie allo schieramento di una nave spia, la Behshad.

Non � la prima volta che sono bloccati dei cargo impegnati nel rifornimento dei separatisti sciiti ma in questo caso gli americani precisano che alcuni �pezzi� sequestrati sono �inediti�. Le forze alleate hanno gi� confiscato casse di fucili d’assalto, mitragliatrici, munizioni, esplosivi, antitank che erano destinati sempre agli Houti: una quota � stata poi dirottata dalla Nato verso l’Ucraina impegnata nel conflitto con i russi. Le fonti statunitensi, nel descrivere l’intervento, hanno poi confermato che due commandos sono deceduti mentre erano impegnati nell’abbordaggio dell’imbarcazione. Forse travolti da un’ondata in un’operazione nota come VBSS (sigla che sta per Visit Board Search and Seizure) considerata dai militari tra le pi� rischiose se condotta con condizioni meteo sfavorevoli, con il buio, in situazioni estreme. I soldati devono arrampicarsi lungo lo scafo oppure calarsi con una fune da un elicottero, �inserimenti� su �vascelli� che possono nascondere insidie.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

16 gennaio 2024 (modifica il 16 gennaio 2024 | 13:58)

- Leggi e commenta