Bhp, offerta per la rivale Anglo American da 31,1 miliardi di sterline: il titolo vola in Borsa
Il gruppo minerario Bhp ha confermato di aver fatto un’offerta per acquistare la rivale Anglo American in un accordo del valore di 31,1 miliardi di sterline (oltre 36 miliardi di euro) che prevede un valore di 25,08 sterline per ogni azione Anglo American, includendo 4,86 sterline in azioni Anglo Platinum e 3,40 sterline in azioni Kumba Iron Ore. Immediata la reazione della Borsa di Londra dove il titolo Anglo American è arrivato a segnare una crescita superiore al 12%.
Il valore dell’offerta
Secondo i termini della proposta, gli azionisti di Anglo American riceverebbero 0,7097 azioni Bhp per ogni azione ordinaria posseduta e azioni ordinarie di Anglo Platinum e Kumba, che sarebbero distribuite da Anglo American ai suoi azionisti in proporzione diretta all'interesse effettivo di ciascun azionista in Anglo Platinum e Kumba.
L’offerta non è vincolante
L'offerta non è vincolante ed è soggetta alle consuete condizioni, incluso il completamento della due diligence da parte di Bhp. Ad Anglo American è stata offerta una due diligence reciproca su Bhp. Bhp ha affermato che la sua proposta consentirebbe agli azionisti di Anglo American il vantaggio di detenere direttamente i propri interessi in Anglo Platinum (78,6%), la principale società mineraria Pgm al mondo, e Kumba (69,7%) come azionisti, compreso consentire l'accesso diretto alla futura generazione di valore e dividendi di Anglo Platinum e Kumba.
Le difficoltà dell’unità diamantifera De Beers
Da tempo circolavano voci secondo cui Anglo volesse vendere la sua unità diamantifera De Beers, viste le difficoltà finanziarie che hanno investito la società. A febbraio, Anglo ha annunciato svalutazioni per 2,4 miliardi di dollari, di cui 1,6 miliardi relativi proprio a De Beers, e l'intenzione di sottoporre ad un'approfondita revisione l'intero portafoglio di progetti e partecipazioni del gruppo. Il calo dei prezzi delle materie prime ha infatti colpito l'intero settore, spingendo i minatori a ridurre la produzione. I profitti nel 2023 sono crollati del 94%, a 283 milioni, mentre l’Ebitda si è ridotto di oltre il 30%, a 10 miliardi, in linea con le attese. La redditività oggi dipende per tre quarti da minerale di ferro e rame, ambiti in cui non mancano difficoltà operative.
La reazione della Borsa di Londra
Intanto, le prime reazioni dei mercati. Alla notizia che il colosso minerario con sede in Uk è stato contattato dal competitor Bhp, alla Borsa di Londra è scattata Anglo American, mettendo a segno un guadagno del 12,8% (Ftse 100 a +0,7%), scambiando a 2.488 sterline, dopo aver toccato un massimo di 2.512,5 sterline.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18