Mattarella:«Tamberi ha creato una vittoria alla Hitchcock. Ho infranto il protocollo, ma ne valeva la pena»

diMarco Bonarrigo e Redazione Sport

Il presidente della Repubblica alla consegna del tricolore agli alfieri olimpici (Gianmarco Tamberi ed Arianna Errrigo) e paralimpici (Luca Mazzone): «Giochi olimpici di Parigi siano un messaggio di convivenza, amicizia e collaborazione»

Il giorno dopo il più entusiasta è sempre il presidente della Repubblica. L'Italia ha trionfato nei campionati europei di atletica leggera appena conclusisi a Roma e il capo dello Stato coglie l'occasione della cerimonia di consegna a Marco Tamberi e ad Arianna Errigo della bandiera olimpica per esprimere le sue considerazioni sportive e politiche. 

«Per me è il terzo incontro in preparazione delle olimpiadi e paralimpiadi e si rinnoveranno per quelle del 2026. Ma questa cerimonia non è mai ripetitiva perché nuove sono le condizioni, l'impegno degli atleti. Ad Arianna Errigo faccio i complimenti per la sua capacità eccellente di far fronte a due impegni diversi, di mamma e di campionessa. Dimostrazione straordinaria. A Tamberi dico che più ci penso alla serata dell'altro ieri più nutro il dubbio che lui abbia voluto mettere in campo un thriller stile Hitchcock con due nulli a 2,29 per poi saltare tranquillamente 2,37. Così anche Larissa Iapichino ieri sera» sottolinea Mattarella. Che poi aggiunge: «Ieri ho commesso un'infrazione al protocollo recandomi di nuovo allo stadio per gli europei ma ne valeva la pena, per quella straordinaria staffetta e per tutte le altre medaglie». 

Il capo dello Stato ha poi lanciato un messaggio più strettamente politico in relazione alle Olimpiadi di Parigi che cominceranno il prossimo 26 luglio: «In questo periodo l'assemblea dell'Onu ha chiesto una tregua olimpica sulla moda di quanto avveniva nell'antica Grecia. Non so se avverrà, la richiesta si scontra con l'ottusità di chi scatena queste guerre. Ma il messaggio che
lancerete voi atleti è un messaggio di convivenza, amicizia, collaborazione altrettanto importante».  
Poi rivolto agli atleti ha spiegato loro cosa è  l'aspetto più importante della pratica sportiva: «A Tokyo avete ottenuto una quantità di successi incredibile. Non faccio previsioni per Parigi, ma sono certo che impiegherete tutto il vostro impegno nella lealtà sportiva e nel rispetto verso gli avversari: questa sarà la nostra prima vittoria».

13 giugno 2024 ( modifica il 13 giugno 2024 | 12:49)

- Leggi e commenta