� stato trovato un compromesso sul �Pact on Migration and Asylum�, la riforma del sistema di accoglienza europeo dei migranti. I negoziati sono stati condotti, la scorsa notte, tra i rappresentanti delle tre istituzioni dell’Ue: Parlamento, Commissione e Consiglio. Si tratta di �un accordo storico� per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Parla di �giorno storico� anche la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola: �Ancora una volta l’Europa ha smentito i pronostici�, ha commentato su X, l’ex Twitter.
Ue, accordo sulla riforma delle regole di accoglienza dei migranti
Per Ursula von der Leyen � un passo �storico�. La presidente dell’Europarlamento Metsola: �Ancora una volta l’Europa ha smentito i pronostici�

Migranti a Lampedusa (Ansa)
La riforma
La nuove regole, attese da anni, fisseranno procedure comuni per l’accoglienza negli Stati membri. Uno degli obiettivi � consentire alle autorit� di accertare velocemente se i richiedenti asilo abbiano o meno i requisiti per ricevere protezione umanitaria, una volta arrivati su suolo europeo. Per scoraggiare gli irregolari, si prevedono �centri d’accoglienza� sui confini dove esaminare entro 12 settimane le richieste di chi arriva da Paesi con basse percentuali di casi accolti (sotto al 20 per cento). E, in caso di diniego, scatter� il rimpatrio. In generale, si vorrebbe sveltire l’esame delle richieste, con un primo giudizio entro 6 mesi.
Si parla di �solidariet� obbligatoria� verso i Paesi di confine, come l’Italia. Gli altri Stati dovranno decidere se partecipare ai ricollocamenti di migranti oppure pagare contributi finanziari. � previsto un meccanismo d’emergenza in caso di crisi, per sostenere Paesi che fossero alle prese con flussi superiori alla norma — questa fattispecie coprir� anche la �strumentalizzazione dei migranti�, cio� il loro utilizzo come arma ibrida da parte di nazioni terze: casi visti, in passato, alla frontiera tra Bielorussia e Polonia (nel 2021) e, pi� recentemente, sul confine orientale dell’Unione, con arrivi �anomali� verso Estonia e Finlandia, che ha chiuso i varchi di confine con la Federazione.
Le reazioni
�Le migrazioni sono una sfida europea che richiede soluzioni europee. Ogni anno centinaia di migliaia di migranti irregolari si sottopongono a un viaggio pericoloso per raggiungere i nostri confini . Sono spesso vittime di criminali e trafficanti — ha commentato von der Leyen —. All’inizio del mio mandato, mi sono impegnata a stabilire un sistema comune per gestire le migrazioni nell’Ue. Questo Pact on Migration and Asylum garantir� che ci sia un’effettiva risposta europea. Significa che saranno gli europei a decidere chi arriva nell’Ue e chi pu� restare, non gli scafisti�.
�Probabilmente � il pacchetto legislativo pi� importante del mandato�, aggiunge Metsola. �Ora l’Europa avr� un solido quadro legislativo che sar� lo stesso per tutti gli Stati membri. Che funzioni e che protegga: un approccio umano e giusto verso chi cerca protezione, ma deciso verso chi non ne ha diritto e risoluto contro chi sfrutta i pi� vulnerabili�. L’intesa andr� ora formalmente adottata dalla plenaria dell’Europarlamento e dal Consiglio, l’organo che riunisce i capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 dicembre 2023 (modifica il 20 dicembre 2023 | 09:53)
© RIPRODUZIONE RISERVATA