Accordo Ue con l’Ungheria sugli aiuti a Kiev. Revisione nel 2026 e proporzionalità, cosa ha convinto Orbán

di Francesca Basso

Il blocco dei fondi agli ungheresi non sar� automatico. Budapest ha di fatto usato il veto per fare pressione su un altro dossier che non � correlato a Kiev

Accordo Ue con l’Ungheria sugli aiuti a Kiev. Revisione nel 2026 e proporzionalità, cosa ha convinto Orbán

DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE
BRUXELLES
Cosa hanno deciso ieri i leader Ue?
I capi di Stato e di governo hanno trovato l’accordo sul pacchetto di aiuti all’Ucraina da 50 miliardi all’interno del bilancio Ue, per il periodo 2024-2027, e sulla revisione di medio termine del budget comunitario che permetter� di finanziare le nuove priorit�: migrazione e dimensione esterna (9,6 miliardi), piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP), pagamenti degli interessi di Next Generation Eu, riserva per gli aiuti d’urgenza.

Perch� quello di ieri era un summit straordinario?
I leader Ue avevano gi� tentato di trovare un accordo nel vertice del 14 e 15 dicembre ma l’Ungheria aveva messo il veto sugli aiuti all’Ucraina, sostenendo di volere una soluzione che non comportasse l’uso del bilancio Ue. Per cercare di convincere Budapest, � stato convocato un Consiglio europeo straordinario che ha portato all’intesa.

Cosa contestava Budapest?
Pi� fonti Ue hanno sottolineato �l’inconsistenza delle argomentazioni ungheresi per bloccare il piano di aiuti� per l’Ucraina. Budapest ha di fatto usato il veto per fare pressione su un altro dossier che non � correlato a Kiev: gli oltre 20 miliardi di fondi (coesione e Pnrr) congelati un anno fa dalla Commissione Ue per mancanza di rispetto dello Stato di diritto.

Cosa ha determinato lo stallo?
Budapest insisteva nel voler mantenere un potere di veto annuale sul piano di aiuti per l’Ucraina, una richiesta inaccettabile per gli altri 26 Paesi Ue che hanno cominciato a manifestare in modo molto chiaro il livello di irritazione altissimo raggiunto e la fine della pazienza. Anche l’offerta di mediazione della vigilia di prevedere un dibattito e una revisione annuale sull’attuazione del piano di aiuti per l’Ucraina era stata respinta.

Come si � arrivati a un accordo?
I leader Ue hanno concordato che: 1) ogni anno la Commissione Ue far� una relazione sull’attuazione del piano di aiuti all’Ucraina; 2) il Consiglio europeo terr� annualmente un dibattito sull’attuazione degli aiuti a Kiev; 3) se necessario tra due anni il Consiglio europeo inviter� la Commissione a presentare una proposta di revisione nel contesto del prossimo bilancio Ue. Non � stato concesso a Orb�n alcun potere di veto.

E sui fondi ungheresi?
Nel testo finale � stato aggiunto — e questa � la parte politicamente pi� importante per Orb�n perch� suona come un richiamo all’ordine verso la Commissione — un riferimento alle conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2020 relative al meccanismo per la condizionalit� sullo stato di diritto, lo strumento usato per congelare parte dei fondi ungheresi. L’articolo 2/e insiste sul concetto di �proporzionalit� e dice che �le misure a norma del meccanismo dovranno essere proporzionate all’impatto delle violazioni dello Stato di diritto sulla sana gestione finanziaria del bilancio dell’Unione o sugli interessi finanziari dell’Unione e il nesso di causalit� tra tali violazioni e le conseguenze negative per gli interessi finanziari dell’Unione dovr� essere sufficientemente diretto e debitamente accertato� ma soprattutto �la semplice constatazione di una violazione dello Stato di diritto non � sufficiente ad attivare il meccanismo�.

Orb�n ha ricevuto rassicurazioni che i fondi ungheresi saranno sbloccati?
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha risposto �no� spiegando che �la storia � molto semplice: c’� la legge. C’� la legge sui fondi di coesione, una legge sul Next Generation Eu e c’� la legge sul meccanismo di condizionalit�. Queste leggi non hanno nulla a che fare con lo strumento per l’Ucraina e la revisione di medio termine�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

1 febbraio 2024 (modifica il 1 febbraio 2024 | 21:39)

- Leggi e commenta