Leonardo Fabbri, perché non ha potuto usare il suo peso (e non ha vinto)

di Marco Bonarrigo

Fabbri ha mani piccole e quindi vuole usare il suo peso dal diametro ridotto, i giudici di Glasgow non gliel’hanno consentito: hanno riscontrato micro irregolarit� sulla superficie

Leonardo Fabbri, perché non ha potuto usare il suo peso (e non ha vinto)

Leonardo Fabbri, bronzo mondiale indoor nel lancio del peso venerd� a Glasgow, confessa di non soffrire di ansia di prestazione prima di scendere in pedana ma di restare sempre con il fiato sospeso al nastro di consegna bagagli degli aeroporti: dopo l’attentato delle Torri Gemelle del 2001 , i pesi (e i dischi) personali dei lanciatori non possono pi� viaggiare nel bagaglio a mano e il rischio che non arrivino in tempo nel luoghi di gara o si perdano in qualche scalo di transito � sempre presente. Al Mondiale scozzese il pezzo del toscano � arrivato ma Leonardo non l’ha potuto usare: �C’� gente che fa dei record mondiali irregolari — ha spiegato — mentre a me hanno impedito di lanciare con il mio attrezzo dandomene uno scivoloso e non adatto a me�.

Una spiegazione � necessaria: sui campi di gara di tutto il mondo gli atleti possono scegliere attrezzi nuovi di zecca portati dagli organizzatori oppure presentare i loro che verranno controllati scrupolosamente dai giudici. La sfera da gara ha ovviamente un peso fisso (7,260 kg) ma il suo diametro pu� essere molto variabile: da 11 a 13 centimetri per le gare all’aperto da 11 a 14,5 per le gare indoor. Al contrario della quasi totalit� dei colleghi, il gigante Fabbri (1,98 metri) ha �manine da fata� e solo la misura pi� piccola gli va bene. Ecco (oltre che per motivi di scaramanzia) perch� Leonardo viaggia sempre con il suo storico peso appresso visto che gli attrezzi della sua misura non sono quasi mai presenti sui campi di gara.

Cos’� successo venerd� in Scozia? Che i giudici hanno verificato la sfericit� dell’attrezzo con una dima e hanno riscontrato delle micro irregolarit� sulla superficie (dovute all’impatto con la rete di protezione della pedana in allenamento) bocciando i pesi di Fabbri e dell’altro azzurro Weir perch� �le irregolarit� potevano garantire pi� aderenza alla mano e un vantaggio al momento del lancio�. Tutto bene invece per i pesi del fuoriclasse Usa Rady Crouser. E la polemica sui �record mondiali irregolari�? Si riferisce al fatto che in un paio di occasioni il campione mondiale Crouser � stato accusato di aver utilizzato pedane non a norma per lanciare pi� a lungo. Un suo superlancio da record del mondo (un mostruoso 23 e 38 nel 2021) � stato anche annullato in una gara dell’Idaho per �pedana troppo larga e inclinazione eccessiva� mentre in altri casi i risultati sono stati omologati. Insomma due pesi, due misure.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

2 marzo 2024 (modifica il 2 marzo 2024 | 16:18)

- Leggi e commenta