Olimpiadi di Parigi 2024, il programma e tutto quello che c'è da sapere: guida ai Giochi
Cento anni dopo l'ultima edizione ospitata, le Olimpiadi tornano a Parigi. Dal 26 luglio all'11 agosto, in 35 sedi, sono previste un totale di 329 gare con medaglie in palio: ecco tutto quello che c'è da sapere sui Giochi del 2024
Per la terza volta nella storia, dopo il 1900 e il 1924, le Olimpiadi tornano a Parigi, esattamente un secolo dopo l'ultima edizione ospitata. All'ombra della Tour Eiffel per 17 giorni si vivrà l'evento sportivo più atteso che animerà le 35 sedi in cui si svolgeranno le gare dei Giochi, nella regione dell'Île-de-France ma anche nel resto della Francia e a Tahiti per il surf. Sono previste un totale di 329 gare con medaglie in palio, in calo rispetto alle 339 dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 svoltisi nel 2021.
Inoltre, Parigi 2024 sarà la prima Olimpiade a raggiungere la parità di genere, con lo stesso numero di atleti maschi e femmine in gara.
Il programma delle Olimpiadi
La Cerimonia di apertura è in programma il 26 luglio, mentre quella di chiusura l'11 agosto.
Il nuoto si svolgerà durante la prima settimana dei Giochi, dal 27 luglio al 4 agosto. Subito in vasca dunque i nostri atleti dell'acqua; tanta attesa per i vari Ceccon, Paltrinieri, Martinenghi, Miressi, Razzetti, Quadarella e Pilato dai quali si attendono medaglie. Le prime possono arrivare già dal primissimo giorno, visto che il programma prevede finali fin dalla serata del 27 luglio. Quelle dei 100 stile libero ci saranno il 31.
Mentre per l'atletica leggera bisognerà aspettare la seconda settimana, a partire dal 1° fino all'11 agosto con la maratona in chiusura, tradizionalmente l'ultimo evento del programma di atletica. Gli appuntamenti clou e più attesi, ovvero le finali dei 100 metri a cui puntano Jacobs, Ali e Dosso, invece sono in programma sabato 3 agosto; una data che, dopo il trionfo di Tokyo, sicuramente non lascia indifferenti.
Sempre dal 27 luglio inizieranno le gare di ginnastica così come il canottaggio e la pallamano, il badminton, la pallavolo e la pallacanestro, il tiro sportivo e l'equitazione. Spazio anche all'hockey, judo e alla scherma con i trentaduesimi di finale. Via anche al tennis con le gare di singolo e doppio: il 3 e il 4 agosto (rispettivamente per le finali femminili e maschili) sono i due giorni da cerchiare in rosso per Sinner, Paolini e gli altri azzurri che partecipano.
Le sedi dell'Olimpiade: a Parigi, nel resto della Francia e a Tahiti
Sono tre le aree principali che ospiteranno gli eventi durante Parigi 2024: l’Area Parigi, l’Area Île-de-France e il resto della Francia.
Le 13 sedi dell'Area Parigi:
- Arena Bercy (ginnastica artistica, basket, trampolino)
- Arena Campo di Marte (judo, lotta)
- Stadio Torre Eiffel (beach volley)
- Grand Palais (scherma, taekwondo)
- Hôtel de Ville (atletica - partenza maratona)
- Invalides (tiro con l'arco, atletica - arrivo maratona, ciclismo su strada - partenza cronometro)
- La Concorde (basket 3X3, breaking, BMX freestyle, skateboard)
- Parco dei Principi (calcio)
- Ponte Alessandro III (ciclismo su strada - traguardo cronometro, nuoto di fondo - arrivo, triathlon)
- Arena Porte de La Chapelle (badminton, ginnastica ritmica)
- Stadio Roland-Garros (pugilato, tennis)
- Arena Parigi Sud (pallamano, tennistavolo, pallavolo, sollevamento pesi)
- Trocadéro (atletica - marcia, ciclismo su strada - partenza e traguardo gara su strada, Cerimonia di apertura)
Le 12 sedi dell'Area Île-de-France:
- Aquatics Centre, Saint-Denis (nuoto, nuoto artistico, tuffi, pallanuoto)
- Reggia di Versailles (equitazione, pentathlon moderno)
- Collina dell'Élancourt (ciclismo mountain bike)
- Bourget Sport Climbing (arrampica sportiva)
- Golf Nazionale, Guyancourt (golf)
- Arena Parigi Nord, Villepinte (pugilato, pentathlon moderno)
- La Défense Arena, Nanterre (nuoto, pallanuoto)
- Stadio BMX Saint-Quentin-en-Yvelines (cicllismo BMX racing)
- Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines (ciclismo su pista)
- Stade de France, Saint-Denis (atletica, rugby a sette, Cerimonia di chiusura)
- Stadio Nautico Vaires-sur-Marne (canoa sprint, canoa slalom, canottaggio)
- Stadio Yves-du-Manoir, Colombes (hockey)
Le 10 sedi nel resto della Francia e a Tahiti:
- Stadio di Bordeaux (calcio)
- Poligono di tiro Châteauroux (tiro sportivo)
- Stadio Geoffroy-Guichard, Saint-Étienne (calcio)
- Stadio della Beaujoire, Nantes (calcio)
- Stadio di Lione (calcio)
- Porto di Marsiglia (vela)
- Stadio di Marsiglia (calcio)
- Stadio di Nizza (calcio)
- Stadio Pierre-Mauroy, Lille (basket, pallamano)
- Teahupo‘o, Tahiti (surf)
Le nuove discipline delle Olimpiadi di Parigi 2024
La breaking fa il suo debutto Olimpico a Parigi 2024, con gli eventi che vedranno protagonisti Bboy e Bgirl. Ma ci saranno anche novità nell'atletica leggera, nel pugilato, nella canoa slalom, nella vela, nel tiro sportivo e nell'arrampicata sportiva.
- Maratona di marcia, staffetta mista (atletica leggera) - sostituisce la 50 km di marcia maschile
- Una classe di peso aggiuntiva femminile (pugilato) - in sostituzione di una classe di peso maschile
- Eventi di kitesurf (vela) maschili e femminili - con il dinghy a due maschile e femminile che diventa un evento misto e l'evento di dinghy pesi massimi maschile rimosso
- Squadra mista di skeet (tiro sportivo) - in sostituzione dell'evento a squadre miste di trap
- Combinata Boulder & Lead maschile e femminile, velocità maschile e femminile (arrampicata sportiva) - in sostituzione della combinata maschile e femminile
La torcia olimpica di Parigi 2024
La torcia di Parigi 2024 è un’opera d’arte a sé stante, che è stata progettata per riflettere l’immagine di questi Giochi. Per realizzarla, Parigi 2024 ha scelto di collaborare con il designer francese Mathieu Lehanneur che si è ispirato a tre temi di Parigi 2024: Uguaglianza, Acqua e Pace.
La mascotte dell'Olimpiade: chi è e cosa rappresenta
Parigi 2024 ha presentato le Phryges, piccoli berretti frigi che sono diventate le mascotte di Parigi 2024 che rappresentano una tribù di coloratissimi personaggi rossi basati sul famoso berretto frigio, simbolo di libertà. Il popolo dei Frigi è stato fianco a fianco al popolo francese in tutti i momenti salienti della storia.
Le Phryges si ispirano a un capo di abbigliamento simbolo di libertà, che fa parte della storia francese da secoli e risale a tempi antichissimi. Dopo essere apparso su alcune bandiere dell’America Latina prima di essere ampiamente reso popolare dai rivoluzionari francesi, il berretto frigio è ora diventato un simbolo familiare in Francia. Simbolo delle rivoluzioni, della Repubblica francese e della libertà, il berretto frigio può essere trovato anche sull’icona nazionale francese Marianne, raffigurata nei busti dei municipi di tutto il Paese e sui francobolli.
Dove vedere in tv le Olimpiadi
I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono trasmessi in diretta tv, in chiaro, sui canali Rai e in streaming gratuito su Rai Play. Sono inoltre visibili su Eurosport, canale disponibile via satellite su Sky, e in streaming su Discovery+, Sky Go, Now, Dazn, TIMvision e Prime Video Channels.
Come acquistare i biglietti per i Giochi
Alcune sessioni sono già esaurite ma sul sito dell'organizzazione assicurano che ogni giovedì saranno disponibili nuovi biglietti per numerosi sport, con prezzi a partire da 15 euro. Qualsiasi ulteriore dettaglio e aggiornamento è disponibile alla pagina dei biglietti per Parigi (tickets.paris2024.org), l'unica ufficiale da consultare.