Trenitalia, 18 milioni di viaggiatori a Natale: attivati treni extra, ecco quali
di Redazione Economia
Si aprono nuove opportunità lavorative nel 2024 da Italo. La società di trasporto ferroviario è alla ricerca di circa 30 nuovi dipendenti: 20 risorse per il ruolo di Hostess & Steward di bordo (figura che svolge le mansioni di accoglienza e ospitalità dei viaggiatori, offrendo loro assistenza e supporto, oltre ad erogare il servizio di catering a bordo treno) e altre 10 per ruoli di staff (in ambito commerciale, audit, pianificazione e controllo, ecc).
di Redazione Economia
Il team di Italo oggi conta circa 1.400 dipendenti di cui il 50% è donna, con un’età media di 36 anni (che scende sotto i 30 per il solo personale operativo). Nel ruolo di hostess e steward è richiesto il possesso di un titolo di studio quale diploma o laurea, un’ottima conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a lavorare su turni. Si cercano, inoltre, persone che sappiano comunicare in maniera empatica con la clientela, con uno spiccato problem solving e spirito di squadra. I candidati dovranno superare le selezioni con il team HR di Italo ed il partner Randstad. Dopodiché, parteciperanno al corso di formazione di tre settimane tenuto da docenti Italo che inizierà il 15 febbraio, il cui superamento è necessario per l’inserimento al ruolo (il training si svolgerà a Milano e sarà finanziato dal fondo FormaTemp).
di Redazione Economia
In un primo momento, le risorse selezionate saranno assunte in somministrazione, con successiva possibilità di stabilizzazione da parte di Italo. I neoassunti saranno inseriti tra le sedi di Roma, Milano e Venezia. Le candidature sono aperte fino al 20 gennaio e sono disponibili direttamente sul sito istituzionale di Italo (al seguente link). Un primo passo per intraprendere un percorso di crescita interno: proprio dalla categoria di Hostess e Steward di bordo, la società seleziona i futuri Train manager (capotreno), oppure numerosi dipendenti negli anni sono poi passati a ricoprire posizioni di staff (in linea con il loro percorso di studi) presso la sede aziendale. Nel corso degli anni, infatti, la società ha assunto a “tempo pieno” più del 90% di chi era entrato con contratti a tempo.
di Redazione Economia
«Siamo alla costante ricerca di personale, in linea con la crescita aziendale — afferma Ilaria Alfonso, responsabile reclutamento e selezione di Italo —. Negli anni si arricchiscono il nostro network e l’offerta per i viaggiatori, dunque si amplia anche il nostro organico. Puntiamo da sempre su giovani dinamici, offrendo loro la possibilità di intraprendere un percorso di carriera che apre ad interessanti scenari, sia a livello operativo che di staff. Ci sono poi le figure di staff che vanno da Junior e Senior Accountant (per supportare e rafforzare il team contabilità e bilancio) a Junior Business Analyst e Junior Internal Audit, si ricerca poi un addetto Loyalty & Crm (a supporto della attività legate al target corporate), un Digital marketing ed un Content Management Internazionale (con livello inglese madrelingua, per la strategicità del ruolo).
di Redazione Economia
Assunzioni che riguardano anche il ramo Itabus, per cui si è alla ricerca di un Controller (da inserire nella direzione Pianificazione e controllo) ed un addetto e-commerce. Inoltre, è prevista l’assunzione di una risorsa appartenente alle categorie protette articolo 18, per rafforzare la squadra operativa della società. I nuovi ingressi seguiranno un innovativo percorso di onboarding studiato da Italo: affronteranno in gruppo escape room digitali che simuleranno azioni a bordo treno o missioni di salvataggio del pianeta, per creare affiatamento e spirito di squadra tra i neo ingressi. La società ha già testato su 2 gruppi da 9 persone ciascuno questa tipologia di inserimento, molto apprezzata dai dipendenti. Per il 2024 tutti i nuovi assunti intraprenderanno questa prova e per i prossimi mesi Italo estenderà tale percorso anche ai dipendenti già in essere come attività di engagement.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
09 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Antonio Macaluso
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Fabio Sottocornola