Il meteo di lunedì 22 gennaio: torna l’anticiclone africano. «Temperature oltre i 20 gradi al Sud»

di Redazione Cronache

Qualche piovasco nella Liguria di Levante, Toscana e Romagna e scarti di temperatura rispetto alla media climatica di +10�C sul bacino del Mediterraneo. San�: �Assenza pressoch� totale di precipitazioni e caldo anomalo�

Il meteo di lunedì 22 gennaio: torna l’anticiclone africano. «Temperature oltre i 20 gradi al Sud»

In Calabria, ieri, � tornato il sole e il caldo

� un caldo davvero �anomalo� quello portato dall’incedere dell’Anticiclone Africano, il protagonista delle ultime estati, che, secondo gli esperti, ha deciso di farci visita in anticipo. Antonio San�, fondatore de iLMeteo.it, comunica infatti che gi� da oggi un vastissimo campo di alta pressione di origine africana, accompagnato da aria calda in quota, si espander� sull’Europa centro-occidentale, bloccando di fatto qualsivoglia perturbazione atlantica o irruzione di aria fredda in discesa dal Polo Nord.

�Solamente nella serata odierna qualche piovasco potr� raggiungere la Liguria di Levante, la Toscana e la Romagna, prima di un rapido miglioramento anche su queste zone — sottolinea San� —. L’anomalia pi� rilevante riguarder� il campo delle temperature: solitamente questo � uno dei periodi pi� freddi dell’anno e invece sono attesi scarti rispetto alla media climatica di +10�C, proprio sul bacino del Mediterraneo�.

desc img

Uno scenario del tutto anomalo che � �segno evidente dei cambiamenti climatici in atto� e che persister� per gran parte della settimana: �registreremo infatti un’assenza pressoch� totale di precipitazioni e, soprattutto, un caldo fuori stagione — continua San� —. La giornata pi� calda sar� molto probabilmente gioved� 25 gennaio, con punte massime fin verso i 20�C in particolare al Centro Sud (lato tirrenico) e sulle due Isole Maggiori, ma registreremo valori piuttosto miti anche sul resto del Paese, di certo tutt’altro che invernali. Per esempio lo zero termico sulle Alpi di Nord Ovest lo troveremo solamente oltre i 3500/4000 metri, una follia in questo periodo dell’anno�. Questa stasi atmosferica non sembrerebbe cambiare nemmeno per i “giorni della merla” (29-30-31 gennaio), tradizionalmente i pi� freddi dell’inverno.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

22 gennaio 2024 (modifica il 22 gennaio 2024 | 08:42)

- Leggi e commenta