Era solo questione di tempo prima che una nuova hypercar elettrica battesse la Rimac Nevera in una gara di velocit� (a distanza): � la Aspark SP600, che ha raggiunto i 438,7 km/h superando la rivale croata, ferma a 412 km/h. L’idea � nata dalla visione di Masanori Yoshida, Ceo di Aspark: dopo il successo dell’Aspark Owl, conosciuta per l’eccezionale accelerazione, il fondatore della start-up di Osaka ha spinto il suo team verso una nuova sfida: creare un’auto in grado di battere il record di velocit� assoluta per veicoli elettrici. La Aspark SP600 si � spinta fino al suo limite massimo nel circuito Automotive Testing di Papenburg (Germania), lo stesso dove la Nevera aveva stabilito il precedente primato nel 2022, considerato il luogo ideale per testare la capacit� delle hypercar grazie a un paio di rettilinei da circa 3,86 km.
L’auto più veloce del mondo è anche italiana: fa 438,7 all’ora ed è costruita a Torino
E’ stata Manifattura Automobili Torino a sviluppare e produrre il prototipo elettrico giapponese che ha battuto, su un circuito tedesco, il precedente primato della Rimac Nevera. Un veicolo fuori dal comune, segreto in molti elementi

L'auto pi� veloce del mondo � anche italiana: fa 438,7 all'ora ed � costruita a Torino
Al volante Marc Basseng
A condurre la nuova regina della velocit� c'era Marc Basseng, pilota tedesco 45enne che nel 2010 aveva infranto il record sul giro del N�rburgring con una Pagani Zonda R, tagliando il traguardo in 6 minuti e 47 secondi. Quel tempo sul giro � stato poi migliorato, con la AMG One che detiene attualmente il titolo grazie a un tempo di 6 minuti e 35 secondi. A conferma dell’eccellente lavoro di messa a punto, prima del nuovo record, l’auto aveva costantemente superato la soglia dei 420 km/h. Le caratteristiche tecniche della vettura sono ignote, ma � evidente che si tratta di un nuovo progetto e non di una variante della precedente Owl. Si sa che Bridgestone, per l’occasione, ha realizzato i nuovi Potenza Race, progettati per gestire non solo la velocit� altissima,ma anche le specifiche esigenze del veicolo.
La preparazione di M.a.t
Tutto questo non sarebbe possibile se l’Aspark SP600 non fosse stata sviluppata e prodotta da Manifattura Automobili Torino. M.A.T. � la stessa azienda che ha realizzato l'Apollo Intensa Emozione (IE), le SCG003C e SCG003S della Scuderia Cameron Glickenhaus nonch� la Aspark Owl che aveva una configurazione a quattro motori con 1.953 cavalli e un'accelerazione da 0-100 km/h di 1,72 secondi. Per l’erede, M.A.T. ha preparato una serie completa di test virtuali e fisici, con la validazione del prototipo in galleria del vento e diverse sessioni in pista. Legittima la soddisfazione di Paolo Garella: �Questo record rappresenta una pietra miliare nella continua crescita di un’azienda che esprime il meglio della tecnologia Made in Italy - ha detto il Ceo di M.A.T. - abbiamo dimostrato che con le giuste risorse non siamo secondi a nessuno�.
18 giugno 2024 (modifica il 18 giugno 2024 | 08:22)
© RIPRODUZIONE RISERVATA