Manchester United, la Borsa scommette sul Qatar: ipotesi cessione per oltre 6 miliardi
di Redazione Economia
Fatturato stabile a 695 milioni di euro (593,8 milioni di sterline) ma nel bilancio consolidato del Liverpool torna il rosso, sebbene di modesta entità: -17 milioni contro + 2,2 milioni del precedente esercizio. Il club di Jürgen Klopp è in testa alla Premier League e domenica 10 marzo ci sarà il big match con il Manchester City, distante un solo punto.
Intanto mercoledì 6 marzo sono stati depositati i conti annuali della <UKSV Holdings Company> al 31 maggio 2023. È la società con sede ad Anfield Road attraverso la quale l’americana Fenway Sports Group di John Henry controlla uno dei top club del calcio. Il bilancio di UKSV consolida <The Liverpool Football Club> e di fatto ne è la fotografia.
I ricavi stabili della stagione 2022-2023 (il Liverpool è arrivato quinto in Premier qualificandosi per l’Europa League 2023-2024) sono sostanzialmente il risultato della crescita di oltre il 10% a 319 milioni del fatturato commerciale a cui ha fatto riscontro un calo di circa l’8% a 282 milioni dei ricavi media. Sul fronte costi, l’aumento degli stipendi ha inciso sulle spese amministrative cresciute da 644 a 664 milioni contribuendo a determinare la perdita finale.
Da notare che il gruppo ha oltre mille dipendenti di cui solo 238 sono strettamente legati al “campo da gioco” (giocatori, allenatori e manager). Poi altre duemila persone ruotano nello staff dei “part-time”, ingaggiati per singole partite o eventi sportivi all’Anfield, lo stadio che ospita le partite casalinghe del Liverpool dal 1892. È una specie di luogo sacro per i tifosi. Risuona ancora tra gli spalti l’inno dei Reds, «You’ll never walk alone», cantato da tutto lo stadio nel 2019 al termine della leggendaria rimonta sul Barcellona (0-3 in Spagna 4-0 ad Anfield) nella semifinale di Champions League (poi vinta sul Tottenham).
di Redazione Economia
Secondo la classifica Football Money League 2024 di Deloitte al primo posto per ricavi c’è il Real Madrid con 831 milioni seguita dal Manchester City con 826, settimo il Liverpool e undicesima, prima delle italiane, la Juventus con 432 milioni.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18