Modena, al ristorante con quattro elicotteri: dal piano di volo alle licenze ecco cosa dicono le norme

Видео по теме

Modena, al ristorante con quattro elicotteri: dal piano di volo alle licenze ecco cosa dicono le norme Modena, al ristorante con quattro elicotteri: dal piano di volo alle licenze ecco cosa dicono le norme

Il pranzo di quelli che sono stati definiti «quattro amici» sulle colline modenesi fa discutere soprattutto perché i protagonisti si sono presentati ciascuno su un elicottero. Ma è una cosa che potevano fare? E cosa sostengono le norme in tema di aviazione civile? Ecco alcune risposte raccolte sentendo gli addetti ai lavori.

1) I piloti-clienti erano tenuti a presentare un piano di volo per raggiungere il ristorante a 600 metri di quota?
No. Questo perché hanno seguito del regole «VFR», cioè del «volo a vista», e non quelle del «volo strumentale». Il principio alla base del «VFR» è quello di «vedere ed essere visti», quindi si può viaggiare solo se vengono rispettati dei parametri minimi.

2) Quali sono le regole di base?
I voli «a vista» devono essere effettuati in condizioni di visibilità e distanza dalle nubi uguali o superiori a quelle riportate nella seguente tabella. Nel volo specifico, con destinazione a 600 metri di quota, significa che gli elicotteri potevano operare con visibilità in volo inferiore a 1.500 metri, ma non al di sotto degli 800 metri.

3) Un elicottero può andare ovunque?
In teoria sì, sempre seguendo le regole del «volo a vista». Ma ci sono alcune zone in cui l’elicottero ha bisogno di presentare un piano di volo, ad esempio se la sua rotta va a toccare un’area all’interno dell’«ATZ», cioè la zona di traffico di aeroporto, quella porzione di cielo istituito attorno a un aeroporto. Con particolare attenzione poi ai centri abitati.

4) I piloti-clienti devono avere le licenze necessarie?
Sì. Ogni cosa che vola — persino un aliante — richiede la dotazione di un brevetto/patentino. Non solo. Secondo le disposizioni internazionali devono anche essere in regola con le certificazioni e manutenzioni dell’elicottero

5) Perché i quattro elicotteri non sono rintracciabili sulle piattaforme che monitorano i movimenti aerei?
Perché o non erano dotati di transponder oppure l’avevano spento. In ogni caso non c’era un obbligo di avere un transponder acceso.

6) Gli elicotteri possono essere pilotati in «VFR» anche di notte?
Sì, se però vengono rispettate queste condizioni: a) la visibilità al suolo o in volo non deve essere inferiore a 3 mila metri, b) l’altezza della base delle nubi non deve essere inferiore a 457 metri, c) bisogna essere fuori dalle nubi e in contatto visivo con il suolo o con il bacino d’acqua.

7) È la prima volta che succede?
No. Lo scorso settembre quattro elicotteri si sono presentati nel parcheggio di un ristorante di Castelfidardo, in provincia di Ancona. I clienti-passeggeri erano francesi arrivati dalla Corsica.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.