Quanto costano cani e gatti: il caro vita per gli animali domestici pesa più dell’inflazione
di Diana Cavalcoli
Cani e gatti non sono più un lusso, ma prendersene cura può diventarlo. Per evitare che i costi diventino eccessivi cresce il numero di italiani che attiva polizze assicurative, aumentato del 30% nel 2023. I contratti sono spesso a copertura delle spese veterinarie ma aumenta anche chi aggiunge all’RC di famiglia i danni causati dall’animale domestico. Secondo gli ultimi dati di Assalco-Zoomark, anticipati dal Sole 24 ore, nel 2023 in Italia c’erano 65 milioni di animali domestici, un numero superiore agli esseri umani. Un nucleo familiare su tre ne possiede almeno uno e la salute è la seconda voce di spesa dopo l’alimentazione.
Stando all’ultimo report della compagnia di assicurazioni Europ Assistance, la paura più grande di chi possiede un animale domestico è di smarrirlo. Al secondo posto, si teme che curarlo sia troppo caro e al terzo ci si preoccupa di non potersene prendere cura a sufficienza. Il 63% dei proprietari di cani e gatti attiva però una polizza per coprire eventuali danni che potrebbero essere causati a terzi. Il costo medio dei problemi materiali generati da un cane è stimato in 114 euro, 77 euro se si tratta di gatti. Per queste ragioni spesso nelle polizze Rc per famiglie animali sono inclusi tra i membri della famiglia e considerati al loro pari. Questo tipo di polizze normalmente copre i danni involontari sia in casa che all’esterno e costa tra i 160 euro e i 248 euro al mese per massimali tra i 500 mila e il milione e mezzo di euro. Possono coprire anche la responsabilità civile legata a eventuali problematiche causate dagli animali e i danni all’abitazione.
di Diana Cavalcoli
Secondo un’indagine di Europ Assistance, il 49% di chi attiva una polizza specifica per animali lo fa per le spese sanitarie. Tra i proprietari di cani, il 60% va dal veterinario per controlli di prevenzione almeno una volta all’anno. Si tratta di visite ambulatoriali di routine, esami o vaccinazioni volte a evitare eventuali problemi di salute. La percentuale cresce per i gatti, per cui la prevenzione si effettua nel 72% dei casi. Le polizze specifiche per animali più diffuse in Italia solitamente offrono assistenza a casa e in viaggio, rimborso delle spese veterinarie, e possono includere anche Rc. Il massimale può andare dai 2 mila ai 3,500 euro all’anno. Per questo tipo di polizza si spendono indicativamente tra i 15 e i 30 euro al mese a seconda dei massimali e delle opzioni scelte.
Le spese veterinarie non godono oggi di copertura sanitaria da parte del Sistema sanitario nazionale. Per una visita si spende in media tra i 30 e i 100 euro, mentre una specialistica 150. A queste spese vanno aggiunte quelle di medicinali e vaccini. Dal 2024 alle spese veterinarie si applica una detrazione d’imposta del 19% su un massimo di 550 euro con una franchigia di 129 euro. Significa che ogni anno rientrano al massimo 80 euro, a prescindere dal numero di animali che si ha in casa. Sono deducibili le prestazi0ni sanitarie e gli importi legati alle medicine, ma restano fuori le cure più dispendiose, che si sceglie di affrontare quando si considera l’animale un membro della famiglia. Anche per questo cresce il numero di chi stipula polizze assicurative. «Gli italiani sono sempre più consapevoli dei rischi che possono correre i propri animali - ha dichiarato Gennaro Bisesti, General Manager di Europ Assistance Italia - e il settore assicurativo ha iniziato a proporre soluzioni dedicate per rispondere a queste nuove esigenze».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18