Arriva la cometa «cornuta» Sarà visibile dalla Terra dopo 71 anni: quando e come vederla

Il passaggio più vicino al Sole della 12P Pons-Brooks sarà il 21 aprile, mentre il 2 giugno si potrà osservare anche dal nostro Pianeta     

La cometa «cornuta» sarà visibile a Pasqua dalla Terra dopo 71 anni: quando e come vederla

La cometa 12P/Pons-Brooks, chiamata anche cometa «cornuta» o «del diavolo» si sta avvicinando al Sole e dopo circa 71 anni sarà visibile anche dal nostro Pianeta. Il momento del passaggio più vicino alla Terra sarà il 2 giugno, quando si potranno ammirare le due «corna del diavolo» dal balcone di casa, ma solo nell'emisfero australe. Quel giorno  passerà a circa 232 milioni di chilometri da noi. Per chi vive nell'emisfero boreale, l'occasione per poter ammirare la cometa cade tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, ovvero nel periodo di Pasqua.

Perché si chiama Cometa del Diavolo

La cometa ha ricevuto questo nome particolare perché si tratta di un corpo celeste criovulcanico, composto da un criomagma formato da acqua, ghiacci di altre sostanze e polveri. Una specie di «iceberg cosmico». La sua caratteristica principale è che «erutta» in modo frequente gas e polveri: i gas sublimati quando eruttano formano attorno al corpo celeste un'atmosfera chiamata chioma, creando due protuberanze che assomigliano molto alle corna di un diavolo. Scoperta nel 1812 dall'astronomo francese Jean-Louis Pons, nel 1883 altri elementi sulle sue caratteristiche sono stati studiati dall'inglese William Robert Brooks, che infatti ha aggiunto il suo cognome alla denominazione scientifica del corpo celeste. 

Come e quando vedere la cometa

«La cometa sarà visibile in cieli limpidi e bui sopra l'orizzonte occidentale nelle ore successive al tramonto - spiega l'Agenzia Spaziale europa - Se si è fortunati, è possibile osservarla con un binocolo o addirittura a occhio nudo, ma si avranno maggiori possibilità anche con un piccolo telescopio, poiché la sua luminosità è imprevedibile». Il suggerimento è guardare sull’orizzonte nord-ovest, verso la costellazione di Andromeda.

Il prossimo passaggio nel 2095

Meglio buttare un occhio in questi giorni verso l'orizzonte a ovest. Anche perché l'occasione è più unica che rara: la cometa «cornuta» passa vicino al Sole ogni 71 anni circa e il prossimo passaggio è previsto per il 2095

29 marzo 2024 ( modifica il 29 marzo 2024 | 15:13)

- Leggi e commenta