Contratto dirigenti medici, arriva la firma: da febbraio 289 euro di aumento medio
di Redazione Economia
Al via la stagione dei rinnovi contrattuali nel settore pubblico, un’operazione che vale 9,95 miliardi all’anno. A darne contezza è la direttiva madre, firmata dal ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. Il documento contiene le linee guida per i nuovi accordi: dalla formazione di almeno 24 ore annue, alle valutazioni sul merito, fino agli aumenti in busta paga che in media saranno del 5,78% rispetto all’ultima stagione dei rinnovi. Circa 190 euro in media. 8 miliardi sarebbero stanziati solo per i contratti dei dipendenti statali.
di Redazione Economia
A livello di tempistica si parte dalla Sanità per i rinnovi, a quel settore farà riferimento il primo tavolo ad essere convocato per il rinnovo degli accordi del periodo 2022-2024 . Tra i contratti siglati pochi giorni fa c’è quello dei dirigenti medici per il triennio 2019-2021. Sotto il profilo economico, il contratto riconosce incrementi a regime del 4,5%, corrispondenti ad un beneficio medio complessivo di poco più di 289 euro al mese per 13 mensilità e arretrati compresi tra i 6mila e oltre 10mila euro pro capite.
di Diana Cavalcoli
Per la nuova stagione di rinnovi ci saranno però alcune novità. Cambieranno i parametri per gli aumenti con differenziazioni in base al merito e non solo in base all’esperienza. L’intenzione del ministero è infatti evitare gli aumenti e gli scatti a pioggia oltre a evitare il fenomeno delle valutazioni massime assegnate a tutti i dipendenti che portano a premi indifferenziati. Nel testo della direttiva madre si fa invece riferimento a un «rewarding» da assegnare ai dipendenti più preparati e produttivi. Nella direttiva si parla infatti di contratti collettivi che dovranno considerare la distinzione tra «performance organizzativa» e «performance individuale».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Antonella Baccaro