Intelligenza Artificiale, il concorso per startup da 1 milione di euro (e accesso al supercomputer Leonardo)

La grande sfida dell’Intelligenza Artificiale è ancora aperta. Per ampliare le frontiere europee dell’IA, sfruttando il potenziale dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm), la Commissione Europea, in collaborazione con EuroHPC-JU, ha attivato una serie di azioni di supporto al sistema europeo delle Piccole e medie imprese (Sme) e delle nuove imprese (Startup).

Large AI grand challenge è una chiamata per verifica teorica e studi di fattibilità (Proof of Concept) per lo sviluppo di Llm. Gli autori dei progetti selezionati riceveranno finanziamenti e tempo calcolo sui sistemi EuroHPC: il supercomputer finlandese Lumi e il supercomputer italiano Leonardo, in funzione al Tecnopolo di Bologna e gestito dal Consorzio Interuniversitario Cineca. I PoC selezionati (per un massimo di quattro startup innovative) avranno accesso a un finanziamento totale di un milione di euro, a fronte dell’invito a rilasciare i modelli sviluppati con una licenza open source per uso non commerciale.

La presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha definito questa “call for PoC” la prima di una serie di misure a supporto delle startup e piccole imprese europee, impegnate nello sviluppo di applicazioni basate sui metodi dell’apprendimento automatico e dell’Intelligenza artificiale.

«Cineca favorisce questa iniziativa», sottolinea Sanzio Bassini, direttore Hpc. «E conferma la propria disponibilità a mettere a disposizione tempo calcolo ad alta priorità o in modalità dedicata, per garantire tempi di risposta adeguata all’elaborazione delle applicazioni di addestramento automatico degli Llm, e supporto specialistico per l’ottimizzazione dei codici di calcolo. Cineca  è disponibile anche per il supporto di Sme e Startup nell’elaborazione dei progetti da sottomettere alla call».

Per la sottoporre i vostri progetti potete seguire questo link.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

6 febbraio 2024

- Leggi e commenta