Cellulare sempre scarico? Quali sono i modelli con autonomia «top»

OnePlus 12 caratteristiche

Quante volte vi sarà capitato di rimanere a secco di batteria con lo smartphone. L'autonomia è ancora oggi un problema per tanti telefoni, specie per i modelli con un po' di anni sulle spalle. Al di là però dei singoli dispositivi datati, non c'è dubbio che ci siano prodotti che, per caratteristiche tecniche e software, siano più inclini a una maggiore durata rispetto ad altri. Tutto questo al netto delle buone pratiche che si possono mettere in atto per aiutare la batteria a durare di più. 
Per tale ragione abbiamo pensato di realizzare una guida in cui segnalarvi i migliori smartphone per autonomia, così da accompagnarvi per mano in fase d'acquisto.

I migliori smartphone per batteria

Passiamo perciò alla nostra selezione, con un paio di precisazioni importanti. Innanzitutto, bisogna sottolineare come la capacità della batteria sia solo uno dei parametri da prendere in considerazione, ma non l'unico. Molto dipende infatti dall'ottimizzazione che il produttore di turno ha compiuto sulla piattaforma hardware (il processore), senza dimenticare il sistema operativo. Ecco perché i dispositivi scelti sono stati tutti testati sul campo, al fine di verificare l'effettiva autonomia.
In secondo luogo, la nostra selezione verrà costantemente aggiornata rispetto a quelle che saranno, via via, le nuove uscite sul mercato.

Poco X6 5G

Migliori smartphone batteria

Poco X6 5G

È stato presentato a inizio anno, assieme ad altri due modelli di smartphone. Poco X6 si è però subito distinto per la sua autonomia decisamente sopra la media. Merito certamente dell'enorme batteria da 5.100 mAh (milliampereora), ma anche di un processore dalle richieste energetiche poco esose (lo Snapdragon 7 Gen.2s di Qualcomm) e dell'ottimizzazione operata da Xiaomi.
Complessivamente si tratta comunque di un dispositivo molto interessante: schermo Amoled, tre fotocamere posteriori (sensore principale da 64 Megapixel) e tante colorazioni disponibili. Il tutto a poco più di 300 euro. 

Motorola Edge 40 Pro

Migliori smartphone batteria

Motorola Edge 40 Pro

Caratteristiche da top di gamma, prezzo da fascia media, autonomia eccellente. Edge 40 Pro di Motorola è uno smartphone unico per certi versi, tra i pochi dotato di una piattaforma hardware premium in grado di offrire una durata della batteria sopra la media. Merito del lavoro di ottimizzazione svolto dall'azienda, al netto di tutte le altre specifiche tecniche, che gli permettono di offrire un'esperienza utente davvero convincente. C'è infatti un bellissimo schermo Oled, 12 Gigabyte di Ram e tre sensori fotografici posteriori (con il principale da 50 Megapixel). Il tutto condito dalla ricarica rapida a 125 Watt, che consente di portare la batteria da 0% al 100% in poco più di 25 minuti. Davvero difficile chiedere di più.

Samsung Galaxy A54

Si torna a scuola: è il momento del primo smartphone per i ragazzi? La guida

Galaxy A54

Il re della fascia media questo Galaxy A54, caratterizzato da un'autonomia eccellente. Merito della combinazione tra il chip Exynos 1380 e l'enorme batteria da 5.000 mAh. Il tutto senza rinunciare a un ottimo pannello Amoled con frequenza d'aggiornamento a 120 Hertz, a ben tre fotocamere posteriori (principale da 50 Megapixel) e a un software incredibilmente completo, grazie al solito lavoro di personalizzazione che Samsung effettua su Android. Peccato solo per una velocità di ricarica non entusiasmante, in quanto si ferma a 25 Watt. Ma ve lo portate a casa sotto i 350 euro.

Asus Rog Phone 8 Pro


                                    
                                Smartphone sempre scarico? Ecco i modelli con la migliore autonomia

ROG Phone 8 Pro

Uno degli smartphone più potenti in assoluto disponibili sul mercato. Merito del processore Snapdragon 8 Gen.3 di Qualcomm, abbinato pensate a 16 o 24 Gigabyte di Ram a seconda della versione scelta. Proprio per questo stupisce il fatto che sia in grado di offrire un'autonomia eccellente, spinto da un'enorme batteria da 5.500 mAh. Del resto, Asus Rog Phone 8 Pro è ufficialmente uno smartphone da gaming, e quindi quasi per definizione deve consentire di stare lontani dalla presa elettrica, così da potersi godere in mobilità i videogiochi.
Il tutto senza dimenticare il bellissimo schermo Amoled da 6,78 pollici e l'ottimo comparto fotografico, composto da tre sensori posteriori (con il principale da 50 Megapixel).

iPhone 15 Plus


                                    
                                Smartphone sempre scarico? Ecco i modelli con la migliore autonomia

iPhone 15 Plus

Gli smartphone Apple sono nettamente migliorati rispetto all'autonomia negli ultimi anni. Una parte di questo cambiamento dipende dalla crescita delle dimensioni, che ha permesso all'azienda di Cupertino di implementare batterie sempre più capienti. iPhone 15 Plus è un esempio lampante: non è potente come i modelli Pro, ma offre un'esperienza utente comunque molto vicina a quella dei top di gamma, con il vantaggio di avere a disposizione una batteria da 4.383 mAh. Dura tanto dunque, e mette a disposizione un ampio schermo Oled da 6,7 pollici e un comparto fotografico che, come da tradizione per la mela, tira fuori scatti di primissimo livello. Poco da aggiungere.

Honor Magic6 Lite

Migliori smartphone batteria

Honor Magic6 Lite

Honor Magic6 Lite è tra i migliori smartphone del mercato per rapporto qualità/prezzo. Schermo Amoled, fotocamera principale da 108 Megapixel, 256 Gigabyte di memoria. Soprattutto, un'enorme batteria da 5.300 mAh, che da accesso a un'autonomia nettamente sopra la media. L'azienda cinese ha fatto davvero i compiti a casa, anche perché parliamo di un prodotto che potete portarvi a casa a meno di 400 euro. A questa cifra, difficile trovare le medesime caratteristiche sui prodotti di altri brand.

OnePlus 12R

Migliori smartphone batteria

OnePlus 12R

Il ritorno del flaship killer. Ve ne abbiamo parlato il giorno della presentazione del OnePlus 12R. Una sorta di ritorno al passato per l'azienda, con un prodotto che presenta caratteristiche tecniche di fascia alta a un prezzo più basso dei concorrenti. Ecco dunque lo schermo Amoled, il processore Snapdragon 8 Gen.2, l'ottimo comparto fotografico e, soprattutto, l'enorme batteria da 5.500 mAh. È dunque uno dei pochi smartphone a offrire prestazioni di alto livello, abbinate a un'autonomia oggettivamente sopra la media. Il tutto a un prezzo di fascia media.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it.

26 febbraio 2024 ( modifica il 26 febbraio 2024 | 19:13)