Berlusconi, venduta anche la villa (mai usata) a Lampedusa: affare da 3 milioni di euro


Villa Due Palme, l'abitazione che l'allora presidente del Consiglio Silvio
Berlusconi comprò nel 2011 a Lampedusa, è stata
venduta. La trattativa riservata è stata conclusa nelle scorse settimane. A
comprare l'immobile è stato l'economista Gianni Profita, 63 anni, nato a
Acquaviva Platani, rettore della Saint Camillus international
university of health and medical sciences (UniCamillus) di Roma.
Secondo voci non confermate, per l’acquisto sarebbero stati pagati  circa 3 milioni di euro. Berlusconi l'aveva comprata per un milione e mezzo di
euro.

La villa di 250 mq (più giardino)

Villa Due Palme - grande 250 metri quadrati più un
ampio giardino - faceva parte dell'immenso patrimonio immobiliare
lasciato agli eredi del Cavaliere .
Silvio Berlusconi aveva acquistato villa Due Palme nei giorni in cui l’isola era investita da una delle sue periodiche crisi migratorie. Il Cavaliere lo motivò come gesto di solidarietà e «spot» per il rilancio turistico dell’isola. «Sono andato su internet e ho comprato una casa a Cala Francese», annunciò nel 2011 appena sbarcato in visita a Lampedusa.
L’edificio risale agli anni ’70, dispone di una spiaggia privata ed è in stile mediterraneo.

La villa mai usata da Berlusconi

Villa Due Palme, in realtà, restò per lunghi periodi vuota e non venne quasi mai usata dall’ex premier (vi fece solo una fugace apparizione nel 2019) che alla Sicilia preferì sempre la Sardegna.
Gli eredi del Cavaliere stanno del resto in questi giorni alleggerendo il loro patrimonio immobiliare. Ai primi di febbraio è stata messa in vendita un altro e ben più noto «gioiello», vale a dire villa Certosa in Costa Smeralda: quella dove il leader di Forza Italia i vip di tutto il mondo e che fu per anni la «real casa» del berlusconismo rampante.   

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

19 febbraio 2024 ( modifica il 19 febbraio 2024 | 17:05)

- Leggi e commenta