� allarme in Giappone dopo le dichiarazioni di Trump, che se rieletto incoraggerebbe la Russia ad attaccare i Paesi Nato �morosi� sugli impegni per gli investimenti nella difesa. Il Giappone, con cui al vertice di Vilnius, a luglio, la Nato aveva siglato un accordo di cooperazione (�Nessun altro partner � vicino alla Nato pi� del Giappone�, dichiarava il Segretario Stoltenberg, nonostante la Francia avesse bloccato l’apertura di uffici Nato a Tokyo), � non solo il principale alleato degli Stati Uniti nell’area del Pacifico, ma anche il Paese che pi� subisce le provocazioni di Russia, Cina e Corea del nord. Provocazioni che ora rischiano di aumentare.
I timori del governo giapponese per le frasi di Trump sulla Nato
Tokyo � il principale partner dell’Alleanza atlantica nel Pacifico. Si teme che il presidente, in caso di ritorno alla Casa Bianca, non intenda onorare gli impegni di sicurezza per il contenimento della Cina

Lo stemma della marina giapponese sulla giubba di un soldato durante un’esercitazione congiunta con gli Usa (Afp)
Le affermazioni di Trump hanno cos� fatto il giro delle tv giapponesi e le prime pagine di molti giornali, e questo proprio mentre Tokyo studia l’evacuazione dalle isole pi� a sud in caso di emergenza militare. Interessate Okinawa, che a un’ora di volo da Taiwan ospita, tra le proteste locali, il 70% delle strutture militari USA in Giappone, e altre prefetture nella regione di Kyushu, oltre a Yamaguchi, sull’isola di Honshu. Al netto delle tensioni innescate da Trump, l’alleanza tra il Giappone e gli Stati Uniti non � mai stata cos� forte, con i due alleati sempre pi� allineati negli sforzi per contenere la Cina (che del Giappone rimane il primo partner commerciale). Almeno sulla carta, visto che perfino il recente kolossal di Takashi Yamazaki Godzilla Minus One �giocava� sulle paure giapponesi di un abbandono da parte degli Stati Uniti.
�Un’alleanza con gli Usa � vista come unica opzione per il Giappone�, raccontava al Corriere Masahiro Mogaki, research fellow della Keio University. Ecco perch� �una nuova presidenza Trump precipiterebbe l’alleanza in una situazione di estrema incertezza�, spiega Jeffrey Hall, special lecturer di politica giapponese della Kanda University of International Studies di Chiba, vicino Tokyo. �Trump � dichiaratamente disposto a ignorare gli impegni con la Nato, motivo per cui in Giappone si teme che potrebbe non onorare il trattato Usa-Giappone sulla sicurezza. Non solo, ma proprio Trump aveva spinto i repubblicani al Congresso a bloccare gli aiuti all’Ucraina, minando gli sforzi del Giappone e dell’Europa per fermare l’invasione russa�.
A gennaio, infatti, il Giappone aveva mandato in missione a Kiev la ministra degli Esteri Yoko Kamikawa, che a giorni, a Tokyo, guider� il vertice Giappone-Ucraina sulla ricostruzione, dove dovrebbe annunciare fondi per oltre 100 milioni di dollari. Questioni che riguardano anche la politica interna. A settembre, infatti, scadr� il mandato del primo ministro Kishida come presidente dell’Ldp, e il partito potrebbe trovarsi a scegliere un nuovo leader senza conoscere l’esito delle elezioni americane. L’ex segretario generale dell’Ldp Akira Amari, vicino al vicepresidente Taro Aso, ha dichiarato che il governo dovrebbe rimettere insieme il �team Abe�, una squadra di burocrati per gestire l’eventuale Trump 2.0. Segno che il Giappone ci crede.
Qualcuno pensa che potrebbe tornare in auge Sanae Takaichi, la ministra della Sicurezza Economica pupilla del defunto Abe. E proprio nei giorni scorsi si � riunito un gruppo di estrema destra che potrebbe diventare il principale veicolo per una sua candidatura. Ma non sembra molto probabile. �I buoni rapporti di Abe con Trump avevano meno a che fare con una condivisa ideologia conservatrice e pi� con la capacit� di Abe di lusingare Trump fino a umiliarsi�, osserva Hall. �Chiunque sia il prossimo primo ministro, dovr� essere pronto a sacrificare orgoglio e dignit� per assecondare il senso d’importanza che Trump ha di s�, sperando che sia sufficiente per convincerlo a difendere il Giappone�.
Concorda l’analista Rintaro Nishimura: �Essere in grado di stabilire un legame personale con Trump, che Takaichi non ha, sar� di enorme importanza per navigare le relazioni con gli Usa in un’eventuale seconda amministrazione Trump. Al momento, Kishida sembra aver imputato a farlo proprio Aso. Cosa che cambierebbe, per�, con un nuovo leader�. L’allarme � anche economico. Trump stesso aveva fatto sapere che in caso di rielezione bloccher� la vendita, per 14,9 miliardi di dollari, del produttore di acciaio US Steel a Nippon Steel. �Nessuno sa cosa far� Trump, probabilmente neanche lui�, osserva Joel Atkinson, esperto di politiche internazionali del Northeast Asia della Hankuk University di Seoul, �ma Tokyo e Seoul guardano al suo primo mandato e alle recenti provocazioni per capire cosa aspettarsi. E quindi forti pressioni affinch� Giappone e Corea del Sud paghino una quota maggiore delle spese per il mantenimento delle forze statunitensi in quei Paesi.
I sudcoreani tendono a considerare queste forze al servizio degli interessi americani almeno quanto lo sono ai propri, motivo per cui accettare un aumento � politicamente complicato. Altro nodo chiave sono le tariffe. Trump parla di un 10% su tutto. Sia il Giappone che la Corea del Sud dipendono in larga misura dalla domanda Usa, quindi questo sar� visto come un danno, e come perseguimento di un interesse personale da parte Usa. E poi c’� la Corea del Nord, cui Trump potrebbe fare una concessione importante, come il riconoscimento del suo status di potenza nucleare�. Tra questo, la situazione economica del Giappone, dove il Pil pro capite � all’ultimo posto tra i Paesi del G7, e lo standing internazionale su questioni solo apparentemente minoritarie come lo standing globale sulla ricerca scientifica, ce n’� abbastanza per spingere esperti come Masaru Nishikawa, politologo della Tsuda University di Tokyo che studia l’impatto di polarizzazione, populismo e fake news sulla democrazia, a dire che il Giappone si trova alla prova pi� difficile dalla Seconda Guerra Mondiale.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
13 febbraio 2024 (modifica il 13 febbraio 2024 | 13:10)
© RIPRODUZIONE RISERVATA