Left ammette gli eurodeputati M5S, ma con riserva. Ora un periodo di prova di sei mesi

diLorenzo Nicolao

La risposta dei vertici del gruppo, dopo un confronto con i pentastellati appena eletti. Domande anche sull'esperienza di governo con la Lega e sul loro rapporto con le Ong

GIUSEPPE CONTE

Giuseppe Conte, presidente M5S

Ammessi, ma con riserva, perché per l'accettazione definitiva dovrà essere superato un periodo di prova di sei mesi. Non è un apprendistato, anche se gli somiglia, ma la risposta dei vertici del gruppo politico europeo Left ai deputati  del Movimento 5 Stelle appena eletti alle Europee. Questo quanto si apprende da fonti della Sinistra. Di fatto è come se mancasse solo l'ufficialità, per via delle preoccupazioni espresse da alcune delegazioni del gruppo politico al parlamento Ue. In ogni caso, durante questi sei mesigli eurodeputati M5S godranno a Strasburgo fin dall'inizio di tutti i diritti riservati ai membri della Sinistra.

Il perché della riserva è stato spiegato da una portavoce di Left. La fonte ha parlato di colloquio dall'esito positivo, ma molte domande rivolte ai neo-eurodeputati M5S si sono concentrate sull'esperienza politica legata al primo governo Conte, durante la quale i pentastellati hanno formato la maggioranza insieme alla Lega, collaborando con Matteo Salvini. Un confronto che è servito più che altro a definire le idee e i propositi politici dei pentastellati, per via di un passato nel quale erano stati alleati di un partito di destra e oltretutto dalla vocazione non propriamente europeista (bensì sovranista). L'incontro, che si è tenuto a Bruxelles con l'Ufficio di presidenza del raggruppamento politico, è stato condotto comunque in un «clima disteso e incoraggiante», hanno riferito da Left. All'incontro, come esponente della Sinistra italiana, ha partecipato anche Ilaria Salis.
 
Gli esponenti M5S è stato chiesto anche in merito alle critiche, rivolte alle Ong all'epoca del governo Conte I, per il loro ruolo nei salvataggi in mare (anche perché nella Left è stata eletta Carola Rackete, comandante di una delle navi delle Organizzazioni non governative). Poi qualche domanda sugli accordi commerciali dell'Ue. 

La portavoce ha poi riferito che da parte di Sinistra italiana c'è un atteggiamento «molto positivo e aperto» riguardo all'ingresso del M5s nel gruppo, e che tutti «sono stati molto lieti delle risposte» avute dagli eletti pentastellati. I sei mesi serviranno, almeno formalmente, a dissipare ogni dubbio. Rremore che evidentemente, a dispetto dei convenevoli, alcuni membri di Left ancora nutrono. 

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.

4 luglio 2024 ( modifica il 4 luglio 2024 | 16:59)

- Leggi e commenta