Bollette e fine tutela, come proteggersi dalle telefonate dei call center: 10 consigli

Sono aumentate le telefonate dei call center che provano a convincere le famiglie a trovare un nuovo fornitore di energia, sia di gas che elettricità, in modo particolare quando queste non hanno ancora lasciato la maggior tutela - come previsto dalla legge - per passare al mercato libero. Non si tratta di telefonate che tendono semplicemente ad avanzare nuove offerte e prezzi, ma spesso i calla center mettono in piedi una serie di “trucchetti” (come la minaccia di una fine imminente del contratto con l’attuale fornitore o insistenti campagne di televendita) per convincere i consumatori - anche con l’inganno - a concludere un accordo per trovarne uno nuovo.
Per proteggersi da tali tecniche scorrette e da potenziali truffe, e fare la propria scelta in autonomia ma avendo tutte le risposte necessarie, Arera (Autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente) e Antitrust hanno risposto a 10 utili domande.
Vediamo quali sono.

Leggi anche:Bollette gas, aumenti di 177 euro per chi non ha scelto nuovi operatori e ora è senza tutela