Festa della mamma, la colonna sonora: da Beniamino Gigli a Claudio Villa, da Coez a Taylor Swift

diGiovanna Maria Fagnani 

Da 85 anni nel giorno della festa della mamma la canzone «Mamma» di Beniamino Gigli torna nella classifica delle hit più ascoltate. Ma sui social le dediche sono corredate anche da brani più recenti 

Festa della mamma, la colonna sonora: da Beniamino Gigli a Claudio Villa, da Coez a Taylor Swift 

«Viva la mamma» di Edoardo Bennato è un classico delle canzoni dedicata alla madre (Olycom) 

«Mamma, son tanto felice, perché ritorno da te…». Da 85 anni, nel giorno della festa della mamma, la canzone di Beniamino Gigli «Mamma» torna nelle classifiche delle hit più ascoltate. Considerata l’«inno» nazionalpopolare italiano della festa delle mamme, la canzone fu scritta, in realtà, nel 1939, da Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini, per la colonna sonora del film omonimo «Mamma» diretto da Guido Brignone, che uscì nel 1941. Il primo interprete della canzone non fu Gigli, ma Arrigo Alfonso. Nel film, invece, Beniamino Gigli, che all’epoca era un famosissimo tenore, dava il volto al protagonista. La sua esecuzione diede una svolta: la canzone divenne un successo mondiale. Il film, invece, ebbe successo modesto.

 Raccontava di una mamma, interpretata da Emma Grammatica, che, avendo intuito che la nuora sta per fuggire con un altro uomo, interviene e riesce a fare riconciliare il figlio e la sposa. Il film fu presto dimenticato. La canzone, invece, divenne famosa a livello internazionale. E risuonò nelle trincee sui sui fronti di Grecia-Albania, Africa, Russia, dove veniva cantata dai soldati italiani. E presto le parole «ritorno da te…. Non sarai più sola», negli anni successivi, divennero il simbolo delle tante mamme in attesa del ritorno dei figli dal fronte della seconda Guerra Mondiale.

Dal boom dei social, tante canzoni dedicate alle mamme fanno da colonna sonora alle dediche su Instagram, Facebook o TikTok. Qual è la più bella da dedicare alla donna che ti ha messo al mondo? Una ballata rock, un brano intimo, una hit intramontabile, un rap? C’è ampia scelta. Dopo Gigli, molti altri cantautori italiani hanno scritto delle hit per le mamme. Da «Viva la mamma» di Edoardo Bennato a Claudio Villa («mamma, solo per te la mia canzone vola») e poi, più di recente, «Amore de mi vida» dei Sottotono, «E yo mamma» di Coez, «The best day» di Taylor Swift. Contrariamente a quanto può indicare il titolo, non è invece dedicata alla mamma «Mama I’m coming home» di Ozzy Osbourne. La «mama» è in realtà la moglie Sharon, madre di tre dei suoi sei figli. 

12 maggio 2024

- Leggi e commenta