Nio ET9, ecco la lussuosa cinese con la super ricarica: recupera 250 km d'autonomia in 5 minuti

Mese dopo mese, dalla Cina arrivano notizie che confermano come i brand locali - storici o recenti - stiano investendo pesantemente sul fronte tecnologico per le nuove auto elettriche. Un esempio illuminante l’ha fornito Nio, fondata a Shanghai nel 2014, che in occasione del decennale ha presentato l’ammiraglia di gamma. La ET9 nasconde sotto un design pulito, da berlinona sportiva, un concentrato di tecnologie che non la sfigurare minimamente rispetto a quanto disponibile sul mercato internazionale, a partire dalle ammiraglie della Case tedesche. Nei suoi 5.325 mm di lunghezza (2.016 di larghezza, 1.620 d'altezza e 3.250 di passo) il modello racchiude la bellezza di 525 brevetti e 17 tecnologie inedite.

desc img

Quattro sedili indipendenti

Il telaio Skyride, per esempio, � definito da Nio come il primo chassis intelligente "by-wire" al mondo: tra volante e ruote non c'� alcuna connessione fisica, ma � l'elettronica a gestire la sterzatura dei due assi (con ridondanza), cos� come le regolazioni dell'assetto. La trazione � integrale e prevede un motore a magneti permanenti da 340 kW (462 cavalli) al posteriore e un'unit� a induzione da 180 kW (245 cavalli) all'anteriore, per una potenza complessiva di 520 kW quindi 707 cavalli. Nell'abitacolo si trovano quattro sedili indipendenti, tutti regolabili elettricamente, con quelli posteriori inclinabili fino a 45 gradi. A disposizione dei passeggeri ci sono anche sette tendine elettriche e tantissime soluzioni pensate per migliorare confort e sicurezza. Oltre alla guida assistita – che dovrebbe superare il livello 2 anche grazie al nuovo processore 32 core NX9031 a 5 nanometri –, la piattaforma tecnologica Adam propone soluzioni come SkyOS, un sistema operativo che promette una gestione estremamente intuitiva delle varie funzioni dell'auto.

desc img

Le Power Swap Station

Ma l’innovazione pi� importante che apre nuovi scenari � che la ET9 si basa su una nuova architettura proprietaria che oltrepassa gli 800 volt, frontiera per ora raggiunta da pochi modelli di serie come Audi e-tron GT e Porsche Taycan nonch� Hyundai Ioniq 5 e Kia EV6. Nel caso della Nio, la piattaforma raggiunge i 925 volt e pu� supportare picchi di carica fino a 600 kW e 765A. Questo vuol dire 255 chilometri d'autonomia aggiunti in soli cinque minuti. Sfruttando le nuove Power Swap Station 4.0, presentate insieme all'ammiraglia, o le nuove colonnine raffreddate a liquido da 640 kW il marchio cinese punta a realizzare 1.000 stazioni per la sostituzione delle batterie e 20 mila colonnine solo nel 2024. Curiosamente, Nio non ha rivelato le prestazioni della sua ammiraglia ma non si � tirata indietro sul prezzo: 800 mila yuan, equivalenti a 102.300 euro: l'auto � gi� preordinabile in Cina, dove le consegne saranno avviate nel primo trimestre. Per gli altri mercati si sta ragionando per il 2025.

desc img

1 gennaio 2024 (modifica il 1 gennaio 2024 | 18:43)

- Leggi e commenta