Rebranding per Decathlon: cambia il logo, più innovazione e circolarità

Rebranding per Decathlon: cambia il logo, più innovazione e sostenibilità

Il nuovo logo di Decathlon

Decathlon si rifà il look. Il colosso francese dello sport con oltre 1.700 punti vendita in tutto il mondo, adotta una nuova brand identity che prevede l’icona «l’orbita» prima del nome. Una strategia che è orientata aggiungere dinamismo, movimento ma che è anche ispirata alla circolarità dell’economia come prevede il business model della società. 

Il claim

Il claim è «Move people through the wonders of sport» con l’obiettivo di portare lo sport innovativo e sostenibile a chiunque.  I vertici hanno deciso di riorientare la strategia che si sviluppa su 9 categorie: Quechua (montagna), Tribord (per gli sport legati all’acqua e al vento), Rockrider (ciclismo), Domyos (fitness), Kuikma (racchette), Kipsta (sport di squadra), Caperlan (wildlife), Btwin (mobilità urbana) e Inesis (target e golf). Ci sono poi quattro brand per esperti: Van Rysel, Simond, Kiprun e Solognac. La società vuole costruire una migliore customer experience.

Il layout dei negozi

Nei prossimi mesi inizierà il percorso di ristrutturazione dei negozi che avranno un allestimento inedito per offrire ai clienti una navigazione intuitiva, una maggiore visibilità dei prodotti, display fisici e digitali e un’atmosfera esteticamente gradevole. Novità anche per il sito di e-commerce che avrà un’esperienza di acquisto fluida. Si interviene anche sulla catena delle forniture con l’implementazione di algoritmi di AI per disporre di previsioni accurate, pianificazione dell’assortimento e parametri di stock. Una via che ha già portato a riduzioni dei livelli di stock, la riduzione dei costi di trasporto e dei tempi di consegna. 

Con Vision Pro

Negli Usa i clienti potranno acquistare in modo nuovo, in 3D, con gli Apple Vision Pro. Sul fronte della sostenibilità Decathlon vuole diventare forza trainante e si impegna a diventare net zero entro il 2050 con un percorso di decarbonizzazione che prevede tre tappe: nel 2026 la riduzione delle emissioni assolute di CO2 del 20%. Nel 2030 la riduzione nel 2042 per arrivare a zero emissioni nette entro il 2050.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

13 marzo 2024

- Leggi e commenta