Btp Valore in arrivo: lunedì via al collocamento. Ecco quando e come sottoscriverlo

Il Btp Valore è una famiglia di titoli di Stato indirizzata esclusivamente ai risparmiatori individuali. È stata ideata nel corso del 2023 con l’obiettivo di accrescere la quota di debito pubblico in mano alle famiglie italiane, attualmente poco sopra il 13%. Man mano che si ritrae il supporto della Bce, c’è il timore che l’enorme mole di debito (2.843 miliardi di euro, pari al 141,7% del Pil, secondo il consuntivo 2023 della Banca d’Italia) finisca nel mirino della speculazione da parte di grandi operatori internazionali. Costruire un nocciolo duro di privati residenti nel nostro Paese è visto come una protezione.

Le emissioni dello scorso anno

Lo scorso anno ci sono state le prime due emissioni di questo strumento, che hanno raccolto rispettivamente 18,19 e 17,19 miliardi di euro, per un totale di 35,38 miliardi, con 1,3 milioni di Buoni sottoscritti.

La terza emissione partirà lunedì 26 febbraio per concludersi venerdì 1 marzo (fino alle ore 13), tranne che il ministero dell’Economia e delle Finanze non decida per la chiusura anticipata. L’esperienza delle ultime emissioni del Btp Italia segnala che l’orientamento del Tesoro è a raccogliere il più possibile, quindi senza prevedere chiusure anticipate. L’ammontare richiesto sarà tutto assegnato al risparmiatore; in altre parole, non è previsto un riparto o un ordine di presentazione delle domande, salva la possibilità del Mef di chiudere prima di venerdì il collocamento.

Il meccanismo delle cedole

È previsto il pagamento di cedole trimestrali, calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (sulla base cioè del cosiddetto meccanismo step-up di tre+tre anni) e questo lo differenzia da un Btp tradizionale, caratterizzato da un rendimento cedolare immutabile nel tempo. Oggi verranno comunicati i rendimenti minimi.

Dal Btp Italia si differenzia, invece, perché non si tratta di un titolo indicizzato. Dunque il suo rendimento non sarà legato all’andamento dell’inflazione, ma come quest’ultimo ha il premio fedeltà.

Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi definitivi, che potranno essere confermati o rivisti (nel secondo caso solo al rialzo) in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.

Durata allungata e premio fedeltà

Il titolo avrà una durata di sei anni (contro i quattro della prima emissione e i cinque della seconda) e gli investitori riceveranno un premio finale extra di fedeltà dello 0,7% (due decimali in più rispetto alla seconda emissione, più corta) riservato a chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza. Le cedole verranno distribuite su base trimestrale rispetto ai sei mesi delle passate emissioni.

Il taglio minimo acquistabile per ciascun ordine è di mille euro (importi maggiori possono essere solo di multipli di mille). Il titolo potrà essere acquistato alla pari (prezzo uguale a 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento.

Dove comprarlo

L’acquisto può avvenire attraverso il proprio servizio di home banking, se abilitato alle funzioni di trading online: le banche in genere indirizzano già dall’home page il percorso per la sottoscrizione. Ma sono possibili anche i canali tradizionali, rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede conto corrente e il conto deposito titoli.

Per il Btp Valore, come per tutti i titoli di Stato, la tassazione agevolata è pari al 12,5% e non è soggetto alle imposte di successione. Il capitale sottoscritto in emissione è garantito a scadenza. Durante la vita del titolo, la Banca centrale europea potrebbe variare i tassi. Solitamente, in caso di rialzo, il valore dei titoli di Stato già in circolazione scende, e viceversa.