Assistenza anziani non autosufficienti, come cambia: mille euro per i redditi più bassi
Il decreto attuativo del Patto per la terza età approda in Consiglio dei ministri. «Il decreto stanzia oltre un miliardo di euro per i primi due anni», ha spiegato la premier Giorgia Meloni, durante il question time di mercoledì 24 gennaio. Queste risorse servono a garantire all’anziano «una vita serena, attiva e dignitosa, garantendo dov’è possibile il diritto di continuare a vivere e a curarsi nella propria casa, semplificando e rafforzando l’accesso ai servizi, ma anche le procedure di valutazione della persona non autosufficiente, introducendo in via sperimentale a scelta del cittadino una prestazione universale graduata in base al bisogno per gli anziani non autosufficienti più gravi e con maggiori difficoltà economiche, che consiste nell’aumento di circa il 200% dell’importo dell’assegno di accompagnamento», ha sottolineato Meloni.