Zaia governatore del Veneto fino al 2040? I conti sul terzo mandato

di Marco Cremonesi

La proposta della Lega sui nuovi limiti per i presidenti di Regione che Fratelli d’Italia non ha accolto con entusiasmo

Zaia governatore del Veneto fino al 2040? I conti sul terzo mandato

Luca Zaia, 55 anni, il 29 marzo 2010 festeggia la vittoria alle Regionali in Veneto. Il governatore leghista � stato rieletto altre due volte

Governatori a vita. I Fratelli d’Italia non hanno accolto con grande entusiasmo la proposta leghista di aprire al terzo mandato per i governatori. Con un’obiezione che tutti ripetono e riguarda i governatori gi� al secondo mandato. O addirittura al terzo, come Luca Zaia. Per lui, il riconteggio era gi� partito per la modifica della legge elettorale veneta, nel 2012. Secondo i critici, dato che la legge entra in vigore dopo la prima elezione utile, il presidente del Veneto potrebbe rimanere al timone per altri tre mandati. Se cos� fosse, il suo mandato potenziale scadrebbe addirittura nel 2040. Niente male per un presidente eletto per la prima volta nel 2010.

Insomma, Zaia candidato a un trentennale da governatore? No, almeno secondo il proponente della legge, l’enfant prodige leghista Alberto Stefani . Premesso che secondo lui �il limite dei mandati � sbagliato a prescindere�, la sua proposta di legge �� chiaramente orientata al limite massimo del terzo mandato, perch� la legge regionale di attuazione della legge del 2004 c’� gi� in Veneto, � del 2012 ed � subordinata gerarchicamente alla legge nazionale�. I Fratelli d’Italia per� non ne sono troppo convinti. Anche perch� aspettare altri 16 anni per poter ambire alla guida del Veneto � effettivamente parecchio tempo.

Quello che i governatori leghisti proprio non vogliono � invece fare i candidati �acchiappavoti� alle prossime Europee. Probabilmente, non ne hanno granch� voglia neppure i parlamentari che Matteo Salvini intende candidare anche in Europa, come Alberto Bagnai (peraltro acceso no euro) e Mirco Carloni. Contarsi � sempre antipatico: se i voti sono al di sotto delle attese — e spesso lo sono — la reputazione ne esce comunque ammaccata. Ma per i presidenti, c’� di pi�: sono eletti direttamente dai cittadini. Ed � dunque ancora pi� antipatico chiedere il voto per un incarico che, gi� si sa, non andranno a ricoprire: le cariche non sono compatibili.

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

14 gennaio 2024 (modifica il 14 gennaio 2024 | 22:08)

- Leggi e commenta